• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Termina
    Generic, Home, Società
    3 Agosto 2022
    ore
    09:14 Logo Newsguard
    Formazione

    Termina al For.Al di Valenza il corso post diploma in Progettazione Orafa

    I dodici allievi al momento hanno già un posto di lavoro

    VALENZA – Si è concluso nei giorni scorsi nella sede For.Al di Valenza il percorso formativo di dodici allievi impegnati nel corso post diploma ‘Tecnico Specializzato di Progettazione Orafa’ che ha previsto complessivamente 1200 ore di formazione suddivise tra ottocento in aula e nei laboratori della sede ‘Vincenzo Melchiorre’ e quattrocento di stage in azienda.

    Giovedì scorso l’esame conclusivo, al cospetto di una commissione regionale che ha assegnato l’attestato di specializzazione agli allievi, già tutti diplomati e in alcuni casi anche laureati, undici dei quali al momento del congedo dalla scuola valenzana sono già in possesso di un contratto di lavoro presso delle aziende cittadine; solo un’allieva farà ritorno nella sua città di origine per mettere a disposizione dell’azienda di famiglia tutte le numerose conoscenze e competenze acquisite.

    La totalità dei corsisti ha pertanto trovato immediatamente un posto di lavoro: quest’ultimo particolare è motivo di grande soddisfazione negli ambienti del For.Al.

    Fin dalla fine degli anni Ottanta, allora con la denominazione di Cfp (Centro Formazione Professionale) Regione Piemonte, l’ente di formazione ha organizzato con piglio pionieristico a Valenza dei corsi post diploma (il primo in Piemonte fu proprio organizzato nella città dell’oro) ai quali è stata applicata l’alternanza scuola lavoro, con lezioni mattutine a scuola, con la collaborazione, in qualità di docenti, di esperti del mondo del lavoro, e pratica in fabbrica al pomeriggio.

     «Nel corso degli anni – spiegano Alessandro Traverso e Veronica Porro – sono stati adeguati i contenuti dei corsi, con l’introduzione di discipline quali ad esempio progettazione cad, incassatura al microscopio e saldatura laser per adeguarsi ai cambiamenti in linea con le aziende».

    Il percorso, in passato definito Orafo Progettista, è il più lungo in assoluto tra tutti gli standard formativi della Regione Piemonte: «Negli anni passati – aggiungono il presidente e il direttore generale di For.Al –abbiamo annoverato tra gli iscritti anche ragazzi e ragazze stranieri, tra i quali anche allievi giapponesi provenienti da Kobe, a dimostrazione della forte attrattività che Valenza ha sempre avuto per gli studenti; quest’anno la classe era composta da studenti italiani, provenienti da diverse regioni: a ottobre partirà l’edizione 20222023 del corso».

    Per informazioni ulteriori è necessario contattare la sede di Valenza (via Raffaello, 2) al numero 0131 952743 o inviando un messaggio all’indirizzo di posta elettronica valenza@foral.org.

    SEGUI ANCHE:

    For.Al Valenza valenza
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "valenza":"Valenza"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Alessandria Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C