• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Search
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Il
    Generic, Home, Società
    Fabiana Torti  
    5 Agosto 2022
    ore
    06:00 Logo Newsguard
    Celebrazione

    Il 5 agosto è la Giornata internazionale della birra

    Ricorre oggi, 5 agosto, la Giornata internazionale della birra, International beer day. Istituita nel 2008, questa giornata rappresenta un’occasione per celebrare la birra e si svolge nei pub e nelle birrerie di tutto il mondo.

    Nel nostro paese il commercio della birra di importazione – da Francia, Germania e Inghilterra – si sviluppò in modo consistente nel corso dell’ultimo decennio del settecento. Il Piemonte, venne particolarmente influenzato da questa nuova moda di consumo, grazie ai suoi contatti con le culture del centro Europa.

    giornata-internazionale-della-birra-5-agosto-2022

    Nel 1845 fu Giacomo Bosio a costrure il primo birrificio in Piemonte e tra i primi in Italia: si trattava non di un semplice laboratorio, ma di una vera e propria fabbrica, ispirata ai grandi impianti tecnologici della Germania.

    L’impianto produttivo nacque lungo il torrente artificiale “Canale di Torino”, che forniva acqua pura per la birra, ma anche energia a basso costo. Successivamente alla prima brasseria, diventata Bosio & Caratsch, nello stesso borgo industriale torinese nacque la Metzger e nella oggi centralissima Via Vittorio Emanuele II fu fondato il birrificio Boringhieri.
    Le produzioni dei tre stabilimenti privilegiarono una politica industriale innovativa e produzioni di qualità, tanto da essere premiate con la medaglia d’oro all’Esposizione dell’Industria Italiana, svoltasi a Torino nel 1898.

    Clicca qui per approfondire

    SEGUI ANCHE:

    5 agosto giormonint giornata internazionale della birra
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Alessandria Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C