• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    I
    Generic, Società
    13 Settembre 2022
    ore
    00:00 Logo Newsguard
    La ricorrenza

    I Santi di oggi, 13 settembre, sono San Maurilio di Angers e San Giovanni Crisostomo

    San Maurilio di Angers

    Vescovo e patrono di Angers

    Nasce a Milano nel 364 ca. Martino da Tours lo ordina sacerdote e lo invia nelle campagne francesi a diffondere la fede in Cristo. La sua “semina” ottiene i frutti sperati tanto che molti cristiani di Angers gli propongono di diventare vescovo della città. Maurilio accetta e rimane a capo della diocesi per circa trent’anni.

    Muore nella cittadina francese il 13 settembre 453 e viene sepolto in una chiesa a lui intitolata. Una volta demolita, le sue reliquie saranno disperse ma il poco salvato viene venerato nella cattedrale di Angers.

    https://it.wikipedia.org/wiki/Cattedrale_di_Angers

    ____

    San Giovanni Crisostomo

    Vescovo e dottore della Chiesa

    Giovanni, nato ad Antiochia (probabilmente nel 349), figlio unico di un alto ufficiale dell’esercito imperiale, riceve dalla madre, Santa Antusa, una profonda educazione cristiana.

    Alla morte della mamma intraprende un percorso di eremita. Trascorre due anni in una grotta al freddo e senza mai coricarsi.

    Nel 385 è ordinato sacerdote dal vescovo Flaviano e ne diventa collaboratore.

    Nel 398 viene eletto, contro la sua volontà, patriarca di Costantinopoli. L’attività di Giovanni fu apprezzata e discussa. Deposto illegalmente da un gruppo di vescovi capeggiati da Teofilo di Alessandria, ed esiliato, venne richiamato quasi subito dall’imperatore Arcadio.

    Ma due mesi dopo Giovanni era di nuovo esiliato, prima in Armenia, poi sulle rive del Mar Nero.

    Durante il lungo viaggio e le estenuanti marce, il 14 settembre 407, Giovanni morì.

    SEGUI ANCHE:

    ognigiornounsanto
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Alessandria Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C