• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Search
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    I
    Generic, Società
    16 Settembre 2022
    ore
    00:00 Logo Newsguard
    La ricorrenza

    I santi di oggi, 16 settembre, sono Santa Ludmilla e San Cornelio

    La vita di Santa Ludmilla

    Nata intorno alla metà del IX secolo, a 14 anni sposa il duca di Boemia Borivoj. Hanno 6 figli, tre maschi e tre femmine. Si convertono al cristianesimo in una Boemia ancora pagana sotto consiglio del sacerdote Paolo, discepolo di san Metodio.

    Dopo la morte del marito, dona ai poveri la maggior parte dei suoi beni e le viene affidata l’educazione del nipote Venceslao mentre alla madre del ragazzo, Drahomíra, viene affidato il governo del ducato. Ma in preda alla gelosia la donna accusa Ludmilla di avere un’influenza negativa sul figlio Venceslao, al contrario invece, era educato all’amore verso Dio e il prossimo. Abbandona la corte e si rifugia a Tetín. Secondo la leggenda Drahomíra inviò due sicari a Tetin che la strangolarono con il suo stesso velo. Ludmilla aveva 61 anni. Quando il nipote Venceslao divenne duca, fa trasferire il corpo della nonna da Tetín a Praga. Dal 926 le spoglie mortali sono venerate nella basilica di San Giorgio.

    Santa Ludmilla viene ricordata liturgicamente il 16 settembre.

     

    San Cornelio

    Nato a Roma nel 180 circa, viene eletto papa nel 251 per la sua umiltà e mitezza. Succede a Fabiano ed è il 21° pontefice della storia. Viene mandato in esilio a Civitavecchia dall’imperatore Gallo. Muore a causa degli stenti e sofferenze patite e per questo viene considerato martire. Le sue reliquie sono venerate in Santa Maria di Trastevere a Roma, dopo essere state collocate per molto tempo nel cimitero di Callisto all’interno della cripta di Lucina.

    san-cornelio

    San Cornelio

    SEGUI ANCHE:

    ognigiornounsanto
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Alessandria Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C