• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Search
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    “Ir
    Cultura, Generic, Home, Società
    17 Novembre 2022
    ore
    06:39 Logo Newsguard
    Silvano d'Orba

    “Ir Bagiu”: storia e tradizione nel nuovo calendario dialettale

    Appuntamento in municipio con la presentazione dell'Armancolou 2023

    SILVANO D’ORBA – La prima pubblicazione ufficiale risale alla fine del secolo scorso. «Era il 1999, proprio a poche settimane dall’inizio del nuovo millennio». Da allora “L’Armancolou d’ Sirvou” è diventato una piacevole consuetudine per tutti gli amanti delle tradizioni locali e del dialetto.

    A distanza di quasi un quarto di secolo dal “debutto” il calendario pubblicato ogni anno a Silvano d’Orba dal circolo “Ir Bagiu” resta ancora uno dei punti fermi per l’intera comunità locale. E non solo.

    Fra storia e tradizione

    La presentazione dell’edizione 2023 è prevista per domani sera, venerdì 18 novembre, a partire dalle ore 20.45, presso la Sala Consiliare del Comune di Silvano d’Orba. All’evento parteciperanno il sindaco di Silvano, Giuseppe Coco, Giovanni Calderone, Giampiero Pesce, Marco Perasso, Maria Ausilia Piano, Valeriano Calcagno e Claudio Passeri.

    Nel corso della serata sarà possibile ammirare l’opera ed approfondire la conoscenza del gruppo di amici di “media e veneranda età”, coordinati dal professor Sergio Basso, che si occupano della realizzazione e della promozione del calendario. Come da tradizione, tra le pagine, vecchie cartoline, proverbi della tradizione popolare, poesie e filastrocche proposte nella doppia versione in dialetto e in italiano.

    SEGUI ANCHE:

    calendario dialettale silvano ir bagiu silvano d'orba L’Armancolou d’ Sirvou silvano d'orba
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "ovada":"Ovada"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Alessandria Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C