Ciao 2022: il riassunto di dodici mesi
Siccità, l'intitolazione del teatro a Dino Crocco, la crisi degli impianti sportivi e tanto altro...
OVADA – Gennaio si apre con la grande incertezza determinata dall’onda lunga della diffusa ondata di casi di Covid-19 determinatasi tra novembre e dicembre sia nel centro zona che nei principali centri dell’Ovadese. Due le forti polemiche: gli automobilisti puntano il dito contro Autostrade che elimina, come previsto, lo stop al pagamento del pedaggio su un tratto costellato da cantieri e deviazioni, agricoltori, cacciatori e rappresentanti del mondo dell’outdoor chiedono azioni incisive sul fronte della peste suina.
Febbraio è il mese in cui la città piange la scomparsa di Ada Bovone, vicina al Rotary Club del Centenario, promotrice dell’omonimo premio rivolto agli studenti delle scuole superiori in ricordo del marito Gino e coinvolta in molte iniziative a sfondo sociale e benefico. Sul fronte della viabilità si chiude un’emergenza di lungo periodo con il ritorno del doppio senso di circolazione sulla strada del Turchino, all’altezza di Frazione Gnocchetto; per contro, tornano i disagi a Rocca Grimalda dove ripartono i lavori per il ripristino definitivo della strada delle fontane con la conseguente chiusura dello snodo.
Marzo è il mese in cui le nubi che da tempo si addensano sul Geirino si notano con maggiore evidenza. La crisi finanziaria generata dalla perdurante chiusura della piscina, danneggiata dall’alluvione dell’ottobre 2021, impedisce a Servizi Sportivi di avviare la fase di riparazione dell’impianto, priva la cooperativa di quella liquidità necessaria per portare avanti la gestione ordinaria. Sul fronte della peste suina, se da un lato arrivano le prime deroghe sui divieti di percorrere i sentieri, dall’altro impazza la polemica sulla prospettiva di costruzione della recinzione voluta dall’Unione Europea per contenere l’emergenza all’interno del perimetro della zona rossa in cui è inserito anche l’Ovadese. In corrispondenza con il passaggio della Milano – Sanremo, viene inaugurata la “Fontana Coppi” recuperata in regione Panicata dagli “Amici del Borgo”.
A aprile Ovada è protagonista su Real Time con la partecipazione di Marco Bottero, della pasticceria Bottaro&Campora, al programma “Cake Star”. Proseguono con estrema lentezza i lavori di ripavimentazione di piazza Garibaldi. Diventano un caso i tempi e la mancata consegna da parte della ditta incaricata, più volte sollecitata a terminare le operazioni. Proprio all’Ufficio Tecnico Comunale viene sancito il passaggio di consegne tra Guido Chiappone e l’attuale responsabile, l’architetto Simona Sciutto.
Maggio è il mese della scomparsa di Franco Ravera, una grande passione per il teatro e la recitazione. Diverse le apparizioni in film noti e fiction, peraltro mai troppo amate, e un’attività importante sui principali palcoscenici del nostro Paese. A Molare entra nel vivo la competizione elettorale con l’ufficializzazione delle due liste capeggiate da Andrea Barisone e Eloisa Cuppari. Nel frattempo si definisce il percorso della recinzione anti peste suina che nell’area tra Cassinelle e Olbicella avrà uno dei suoi punti di partenza.
Giugno è il mese in cui finalmente si concludono i lavori in piazza Garibaldi, riconsegnata alla città un po’ in sordina dopo una lunga attesa. Palazzo Delfino vara nuove regole per la circolazione, con l’intenzione di avviare il percorso verso la pedonalizzazione dell’area. La ztl sperimentata si rivela però subito inattuabile a causa dell’assenza di controlli. Si torna a parlare dell’Ospedale di Comunità. A sollevare il tema è Padre Ugo Barani, presidente dell’Osservatorio Attivo, che reclama la riapertura del reparto inaugurato nel 2019 e chiuso con l’ingresso nell’emergenza sanitaria. A Molare Andrea Barisone si impone nettamente e ottiene il suo secondo mandato da sindaco. Sul fronte sportivo Luca Carosio diventa allenatore dell’Ovadese alla ricerca di una nuova stabilità in Promozione.
Luglio è il mese in cui la siccità si fa sentire su tutto l’Ovadese. La Protezione Civile è costretta a intervenire con le sue autocisterne per garantire la fornitura idrica nelle aree più colpite. Dalla Regione arriva l’ufficializzazione del contributo da 50 mila euro per la riqualificazione del centro storico. Quasi al termine, dopo mesi di disagi e polemiche, i lavori sulla strada provinciale 199 che collega Rocca Grimalda alla Ovada – Alessandria.
Agosto è il mese della chiusura dell’Acqui – Genova con l’utilizzo del trasporto sostitutivo in bus che si innesta in un’A26 sempre alle prese con cantieri e limitazioni. Pendolari furiosi anche per la mancanza di indicazioni a proposito dell’utilizzo degli 87 mila euro sbloccati per il potenziamento della linea con i fondi Pnrr. Non convincono le indicazioni fornite da RFI.
Settembre è il mese dell’intitolazione del teatro comunale alla memoria di Dino Crocco, showman ovadese più volte protagonista sul palcoscenico di corso Martiri. L’arrivo di Federico Buffa, nell’ambito di “Attraverso festival”, segna di fatto la ripartenza della sala in attesa dell’avvio della stagione teatrale vera e propria. Non accenna a placarsi la polemica dei pendolari, il loro malcontento emerge nell’assemblea annuale in scena alla Loggia di San Sebastiano.
A ottobre, dopo la chiusura dell’impianto, si fa più concreta la cessione anticipata della piscina del Geirino al Comune con Servizi Sportivi pronta a farsi da parte dalla gestione dell’impianto costruito nel 2011. Problemi anche la palazzetto privato della fornitura di gas a causa del ritardo su alcuni pagamenti. Terminano i lavori di ricostruzione del ponte di Pratalborato, crollato nel 2019 per la spinta del rio Albedosa in piena. Tornano importanti i disagi per chi percorrere l’A26 in direzione di Genova.
Novembre è il mese di un’edizione senza precedenti di “Vi. Ta. – Vino e Tartufi”: la manifestazione richiama in città quasi 7 mila visitatori attirati dai prodotti del territorio in vetrina nel centro storico. Tra i registi dell’operazione, con la Pro Loco, l’Enoteca Regionale che organizza anche la premiazione degli otto vini della Provincia di Alessandria premiati con i tra bicchieri dalla guida vini del Gambero Rosso.
Dicembre è il mese in cui un lupo viene trovato morto a breve distanza dal greto dell’Orba in prossimità del ponte che da piazza Castello porta al Borgo di Ovada. Viene prorogato lo Stato di Emergenza dichiarato nel dicembre 2021 in considerazione dei danni patiti dal territorio nell’ottobre dello stesso anno. Sull’Acqui – Genova sparisce un’altra coppia di treni a causa dei lavori e la conseguenza deviazione dei collegamenti per le merci sulla tratta.