L’Aeronautica Militare compie 100 anni: tanti gli alessandrini nella lunga storia
Il Tenente Colonnello Andrea Bovone (in primo piano) alla manifestazione di Cameri - martedì 28 marzo
Cronaca, Generic, Home
Monica Gasparini  
31 Marzo 2023
ore
14:48 Logo Newsguard
Le interviste

L’Aeronautica Militare compie 100 anni: tanti gli alessandrini nella lunga storia

Ripercorriamo i voli leggendari con il Tenente Colonnello Andrea Bovone e il colonnello Luigi Piccolo

CAMERI – Una passeggiata attraverso un tempo lungo cent’anni, quello che abbiamo intrapreso martedì scorso.
Un giorno speciale, perché il 28 marzo 2023 l’Aeronautica Militare ha compiuto un secolo.

Per l’anniversario, l’Aeroporto di Cameri – comandato dal Colonnello Alessandro Pavesi – ha aperto le porte alla cittadinanza (così come tutte le altre basi italiane). 

La tradizione alessandrina

Cento anni che racchiudono anche uno spaccato di storia alessandrina, partendo – ad esempio – dall’intitolazione dell’aeroporto di Cameri che dal 1921 porta il nome dei piloti casalesi Silvio e Natale Palli, simbolo di coraggio e patriottismo.
Per arrivare ai giorni nostri, perché è alessandrino – più specificatamente, di Mandrogne – il comandante del 1°Gruppo Ricezione e Smistamento di Novara, Tenente Colonnello Andrea Bovone.

Il cacciatore di stelle

Accanto al Lockheed F-104 Starfighter, un aereo monomotore dalle alte prestazioni e supersonico, incontriamo il Colonnello Luigi Piccolorecordman di ore di volo sull’intercettore F-104 – che oggi vive nel Monferrato e ha al suo attivo, sul “cacciatore di stelle”, tremilacentoventicinque ore ai comandi del caccia.

Chi lavora dietro le quinte

E poi, dietro le quinte, c’è chi lavora alla manutenzione di questi straordinari velivoli. Come l’alessandrino Christian Trivellato, 29 anni (anche lui ex Itis Volta), che dal 2015 lavora in “Leonardo” come manutentore aeronautico: parliamo degli F35, i caccia di 5ª generazione.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione