Pasqua: un alessandrino su quattro in viaggio
Economia, Generic, Home
Marcello Feola  
9 Aprile 2023
ore
07:21 Logo Newsguard
L'analisi

Pasqua: un alessandrino su quattro in viaggio

Bianco (Coldiretti): "La riscoperta dei piccoli borghi è anche una scelta strategica importante"

Un alessandrino su 4 quattro (24%) ha scelto di mettersi in viaggio nel weekend di Pasqua per raggiungere parenti e amici, andare in vacanza o semplicemente fare una gita in giornata. E’ quanto emerge dall’analisi Coldiretti/Ixe’ che evidenzia la voglia di evasione nonostante il ritorno improvviso del freddo e le preoccupazioni per la guerra in Ucraina.

Le mete preferite restano quelle lungo la Penisola che consentono di ottimizzare il tempo limitato a disposizione, con la quasi totalità dei vacanzieri (95%) che ha scelto una destinazione nazionale, dal mare alle città d’arte fino alla campagna e alla montagna. Gettonatissimi gli agriturismi dove secondo Campagna Amica Terranostra saranno oltre mezzo milione le presenze degli italiani spinti dalla voglia di stare all’aria aperta alla ricerca del buon cibo.

Pasqua: un alessandrino su quattro in viaggio

Coldiretti: "Siccità, fondamentale gestire le riserve d'acqua"

L'inverno in provincia ha fatto registrare una temperatura media superiore di 1,38 gradi rispetto allo storico

“I ponti di Pasqua e primavera rappresentano il primo grande banco di prova in vista della prossima estate e i primi dati confermano che l’agriturismo è entrato definitivamente nel cuore e nelle abitudini degli italiani grazie al notevole processo di qualificazione del settore che è oggi in grado di offrire servizi diversificati tra loro che attirano non solo gli amanti della buona cucina e della serenità, ma anche escursionisti, nostalgici delle antiche tradizioni, naturalisti e sportivi” ha affermato Stefania Grandinetti, presidente provinciale e regionale dell’associazione agrituristica Terranostra Campagna Amica.

Un’offerta che traina anche i piccoli borghi con meno di cinquemila abitanti dove nasce il 92% delle produzioni tipiche nazionali secondo l’indagine Coldiretti/Symbola, una ricchezza conservata nel tempo dalle imprese agricole con un impegno quotidiano per assicurare la salvaguardia delle colture storiche: la provincia di Alessandria conta 178 piccoli Comuni con meno di 5mila abitanti (sono circa 5.500 in tutta Italia, 1.046 in Piemonte che è la regione che ne ha di più).

Pasqua: un alessandrino su quattro in viaggio

Coldiretti, la Russia fa incetta di vini italiani

Nel 2022 le esportazioni sono aumentate del 16%  

“La scelta della campagna come meta è una tendenza favorita anche dal calendario di una ‘Pasqua alta’, con il risveglio della natura, temperature superiori alla media dopo un inverno ‘bollente’ ma anche le attività agricole con i lavori di preparazione dei terreni e di semina. La riscoperta dei piccoli borghi è anche una scelta strategica importante per promuovere nuovi flussi turistici nelle campagne offrendo allo sguardo del visitatore la bellezza del paesaggio, le tradizioni e la cultura di un’agricoltura in armonia con la storia e l’ambiente. Per la maggioranza degli ospiti l’agriturismo significa soprattutto cibi genuini e buona alimentazione”, ha aggiunto il presidente Coldiretti Alessandria, Mauro Bianco

Articoli correlati
Coldiretti: “Siccità, fondamentale gestire le riserve d’acqua”
Società
Agricoltura
19 Marzo 2023
ore
19:01
Arriva la primavera dopo un inverno che dal punto di vista climatologico ha fatto segnare una temper...
Leggi di piú
Leggi l'ultima edizione