• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Search
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Alessandria:
    Generic, Home, Società
    Marcello Feola  
    9 Maggio 2023
    ore
    07:14 Logo Newsguard
    Scuola

    Alessandria: “Festa della Terra”, gli allievi della ‘Straneo’ hanno piantato 8 ciliegi

    Tanti progetti sviluppati dai vari plessi delll'Istituto. Con ragazzi di ogni età

    Si è conclusa, all’Istituto ‘Straneo’ di Alessandria, l’edizione numero 7 della “Festa della Terra 2023-Un bosco in città: l’Albero è… famiglia”: tutti i plessi hanno partecipato, coinvolgendo bambini e ragazzi dai 3 ai 14 anni insieme ai loro genitori.

    “L’obiettivo fondante del progetto – spiegano dalla scuola – è quello di diffondere una maggiore consapevolezza sull’attuale condizione dell’ambiente e la possibilità di intervenire attivamente per migliorarlo. Ecco perché l’albero è stato il simbolo dei percorsi di sostenibilità ambientale che ogni sezione/classe nel corso dell’anno ha sviluppato”.

    Caratteristica del progetto sono state la verticalità e la trasversalità tra i diversi ordini dell’Istituto, le scuole dell’infanzia ‘Pensogioco’, ‘Morbelli’, Cantalupo e Gamalero; le primarie ‘Caduti per la Libertà’, ‘Morbelli’ e Borgoratto; la secondaria di primo grado ‘Straneo’. 

    A metà aprile la giornata-evento con piantumazione di 8 ciliegi, uno per plesso scolastico, forniti dall’Ufficio Verde Pubblico del Comune di Alessandria, poi alla fine del mese scorso una rappresentanza di ogni ordine ha narrato – anche con l’utilizzo di ausili multimediali – le esperienze legate alla sostenibilità ambientale vissute nel corso dell’anno.

    “È stato un momento forte della manifestazione – raccontano maestre e docenti – in quanto il passaggio di ‘testimone’ è avvenuto tra gli ‘attori’ dell’esperienza stessa tra i bambini e i ragazzi intervenuti”.

    Dopo i saluti della dirigente Raffaela Norese, il gruppo di 5 anni della scuola dell’infanzia ‘Morbelli’ con “La storia di un foglio, di fogli e di… foglie” ha raccontato come riciclare la carta per farne della ‘nuova’, emozionando gli spettatori. La 5’B della ‘Caduti’ ha invece presentato un percorso svolto in continuità con l’infanzia ‘Pensogioco’, mentre la quinta di Borgoratto ha presentato il “Tg 5 Edizione Speciale”.

    A seguire, la secondaria di primo grado ‘Straneo’ ha presentato la 3’C  nel progetto “Gariwo”, che ha affrontato le tematiche legate al ‘Giardino dei Giusti’; le classi 1’B, 2’B e 2’D e i loro componimenti poetici in inglese sul rispetto della natura; la 1ìD e “Il meraviglioso mondo delle api”; la 3’E in “Seminare il futuro: le azioni che fanno bene al pianeta”; la 3’D impegnata a rappresentare “Il mondo è bello perché è vario: Johann Gregor Mendel”; la biblioteca ‘Straneo’ con la lettura de “L’albero di Sara”.

    Per concludere, tutti gli allievi hanno avuto la possibilità di ascoltare le parole del promotore del progetto, il professor Felice Celestino.

    SEGUI ANCHE:

    ambiente ciliegi festa della terra Scuola straneo
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Alessandria Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C