• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Giacomo
    Generic, Società
    24 Giugno 2023
    ore
    09:31 Logo Newsguard
    L'evento

    Giacomo Bove: un intrepido esploratore italiano

    Giacomo Bove, era un esploratore italiano, ed ha lasciato un'impronta indelebile nel mondo dell'esplorazione attraverso le sue audaci spedizioni e la sete di scoperta. Nato a Maranzana, in provincia di Asti, e proprio qui, il prossimo 25 Giugno, ...

    Giacomo Bove, era un esploratore italiano, ed ha lasciato un’impronta indelebile nel mondo dell’esplorazione attraverso le sue audaci spedizioni e la sete di scoperta. Nato a Maranzana, in provincia di Asti, e proprio qui, il prossimo 25 Giugno, alle 10,30, presso la Cantina “La Maranzana”, si terrà il 17imo “Giacomo Bove Day”, dove sarà possibile non solo sentire storie affascinati su questo pioniere, ma anche partecipare ad una visita guidata della sua casa museo, nell’affascinate borgo del Monferrato, divenuto molto popolare recentemente per i suoi “babaci”.

    Giacomo Bove: un intrepido esploratore italiano

    L'incontro con i "Babaci" per le vie di Maranzana

    Cosa succede quando vivi in un piccolo borgo, che ha una bellezza mozzafiato, straripante di storia, e per giunta, nel…

    Giacomo Bove ha sempre mostrato con una curiosità insaziabile e uno spirito avventuroso e partendo da Maranzana si è avventurato in numerose e innovative imprese che lo hanno portato nelle regioni più remote e impegnative della Terra. La sua spedizione più nota è stata la partecipazione al primo viaggio attraverso il passaggio a nord-est, navigando insieme al rinomato esploratore svedese Adolf Erik Nordenskiöld. Questo storico viaggio, avvenuto alla fine del XIX secolo, aveva l’obiettivo di trovare una rotta navigabile attraverso l’Oceano Artico, collegando l’Atlantico e il Pacifico. La determinazione incrollabile di Bove e il suo contributo inestimabile al successo della spedizione gli hanno valso un posto negli annali dell’esplorazione artica.

    Non contento di aver conquistato l’Artico, Giacomo Bove ha continuato a spingere i confini dell’esplorazione. Si è avventurato in Tierra del Fuego, un arcipelago selvaggio situato all’estremità meridionale dell’America del Sud, noto per il suo clima rigido e terreni impegnativi. Le spedizioni di Bove in questa regione impervia gli hanno permesso di scoprire nuove conoscenze sui suoi unici ecosistemi e sulle culture dei popoli indigeni che la abitavano.

    Spostando la sua tenacia e la sua passione per l’avventura sul continente africano, Giacomo Bove si è addentrato nel cuore dell’Africa, intraprendendo un viaggio straordinario lungo il fiume Congo. Questa spedizione impegnativa gli ha consentito di documentare e studiare la ricca biodiversità della regione, gettando luce sulla diversità culturale e complessità delle popolazioni congolesi.

    I contributi di Giacomo Bove al mondo dell’esplorazione rimangono una fonte di ispirazione ancora oggi. Il suo coraggio, la sua resilienza e la sua determinazione incrollabile nello svelare i misteri di territori inesplorati hanno lasciato un’eredità duratura. Lo spirito pionieristico di Bove ci ricorda che la ricerca del sapere e la sete di scoperta hanno il potere di illuminare il mondo e ampliare la nostra comprensione delle sue meraviglie diverse.

    Per meglio conoscere Giacomo Bove e per sentire storie inedite sulle sue imprese, vi invito quindi a partecipare all’evento in programma il 25 Giugno, alle 10,30, presso la Cantina “La Maranzana” a Maranzana.

    SEGUI ANCHE:

    giacomo bove giacomo bove day maranzana
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    L’incontro con i “Babaci” per le vie di Maranzana
    Blog
    Il balcone sulla piazza
    L’incontro con i “Babaci” per le vie di Maranzana
    di Massimo Usai 
    17 Aprile 2023
    ore
    11:48
    Cosa succede quando vivi in un piccolo borgo, che ha una bellezza mozzafiato, straripante di storia,...
    Leggi di piú
    this is a test{"website":"website"}{"blog":"Blog", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Alessandria Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C