Alessandria: oltre 1.800 studenti in visita a Palatium Vetus
Generic, Home, Società
Marcello Feola  
26 Giugno 2023
ore
15:33 Logo Newsguard
L'iniziativa

Alessandria: oltre 1.800 studenti in visita a Palatium Vetus

Il programma prevede una visita guidata alla collezione d’arte e la partecipazione a un laboratorio 

Sono 1.850 gli alunni delle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di primo e secondo grado dell’alessandrino, per un totale di 101 classi, che hanno partecipato alle visite guidate e all’attività didattica organizzate dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria nel corso dell’anno scolastico 2022/23.

Il progetto, che si rinnova da diversi anni, continua a riscuotere grande interesse da parte di studenti e insegnanti e si è aperto a nuove collaborazioni con scuole della provincia come l’Istituto d’Arte “Benvenuto Cellini” di Valenza e la comunità-alloggio “Casamia” di Casale Monferrato che, dall’ottobre 2021, ha aderito all’iniziativa con la partecipazione dei ragazzi diversamente abili ospiti della struttura.

Il programma prevede una visita guidata alla collezione d’arte esposta nelle sale del Broletto al piano terreno di Palatium Vetus e, successivamente, la partecipazione a un laboratorio pratico con l’uso di materiali didattici – dai fogli da disegno ai pastelli, alle tempere – messi gratuitamente a disposizione dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria.

Astrattismo, cubismo, divisionismo diventano materia di studio e occasione per realizzare semplici opere d’arte sulle orme dei grandi artisti. Notevole interesse suscitano anche la visita del Palazzo e il racconto della sua storia millenaria, la ghiacciaia con l’area museale dove sono esposti i reperti venuti alla luce durante i lavori di restauro, con il laboratorio dedicato alla ricostruzione tra passato e presente della nostra Piazza della Libertà.

Alessandria: oltre 1.800 studenti in visita a Palatium Vetus

Fondazione Cra, oltre 5 milioni erogati nel 2022. E quest'anno ne sono disponibili quasi altrettanti

Presentato il Bilancio di missione dell'ente guidato da Luciano Mariano

L’obiettivo è quello di consolidare un percorso costruttivo, riproponendo ogni anno, nuovi laboratori e visite guidate, con la consapevolezza che questi possano rappresentare per i ragazzi un’opportunità concreta di educazione al patrimonio artistico e di approfondimento storico e letterario sia a livello locale che nazionale.

L’attività didattica di Palatium Vetus, momentaneamente sospesa in concomitanza con le vacanze scolastiche estive, riprenderà nel prossimo mese di settembre con tante idee per intrattenere gli studenti e offrire ai docenti spunti di riflessione da sviluppare in classe: per info e prenotazioni, contattare il 347 8095172 o scrivere alla mail didattica.fondazionecral@gmail.com.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione