• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Search
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Piemonte,
    Palazzo Lascaris, sede della Regione Piemonte
    Società
    Marcello Feola  
    8 Ottobre 2023
    ore
    07:14 Logo Newsguard
    L'iniziativa

    Piemonte, parte il Servizio civile regionale

    Domande da mercoledì 11 ottobre. Obiettivo, il contrasto al disagio giovanile

    TORINO – Il Servizio civile regionale del Piemonte diventa per la prima volta realtà e servirà in prima battuta a contrastare il disagio giovanile. Si tratta di uno strumento che consente di vivere un’esperienza di cittadinanza attiva attraverso attività di solidarietà sociale. E anche di salvaguardia e tutela del patrimonio regionale. O di cooperazione nazionale ed internazionale. 

    In Piemonte si è deciso di avviare la sperimentazione delimitandone l’ambito d’azione per far fronte alle criticità presenti sul territorio. Considerato, infatti, il crescente numero di episodi di devianza giovanile e di comportamenti antisociali commessi da gruppi di adolescenti e giovani adulti in spazi pubblici, è emersa la necessità di definire una politica di contrasto delle povertà educative. Capace di coinvolgere tutti gli ambiti propri delle relazioni giovanili e, come tale, di circoscrivere quello della sperimentazione del Servizio civile regionale alla tematica del contrasto al disagio giovanile. Declinando la progettazione nella realizzazione di interventi rivolti a minori a rischio di esclusione sociale.

    Bando pubblicato

    Per questo è stato pubblicato il bando, su iniziativa dell’assessore regionale Chiara Caucino, per la selezione dei volontari. È aperto ai giovani senza distinzione di sesso, cittadini italiani, cittadini comunitari e cittadini residenti non titolari della cittadinanza italiana. Tutti di età compresa tra i 18 ed i 28 anni compiuti, in possesso di diploma di scuola secondaria di secondo grado, qualifica professionale o diploma professionale. E che non hanno partecipato ad alcun bando di Servizio Civile Universale o di Garanzia Giovani.

    Dato il carattere di sperimentazione, si è ritenuto opportuno fissare in 100 il numero massimo dei giovani da impiegare nei progetti. E in 8 mesi la durata degli stessi, con un orario settimanale di 25 ore. Inoltre è stato deciso di riconoscere agli operatori volontari cun assegno di natura non retributiva pari a 444 euro mensili . Insieme alla copertura assicurativa per i rischi contro gli infortuni e la responsabilità civile.

    Il bando per la presentazione di progetti sperimentali – destinato agli enti iscritti all’Albo del Servizio civile universale e con almeno una sede operativa in Piemonte –  è stato pubblicato l’8 giugno scorso. Ha raccolto l’adesione di 6 enti che hanno presentato in tutto 8 progetti, per un totale di 54 operatori volontari avviabili.

    Ma come si può fare per aderire? La domanda di partecipazione può essere presentata esclusivamente in modalità online, a partire da mercoledì 11 ottobre, fino alle 12 del 3 novembre. Come? Attraverso la piattaforma Dol raggiungibile a questo indirizzo e a cui si accede tramite Spid.

    Il link al bando, in cui è possibile ricevere tutte le informazioni, è invece questo.

    “Traguardo importante”

    «L’istituzione del Servizio civile regionale – commenta il presidente Alberto Cirio – rappresenta un traguardo molto importante per il Piemonte. Offrirà la possibilità a numerosi giovani di vivere davvero un’esperienza di cittadinanza attiva, volta proprio al contrasto del disagio giovanile, che è una piaga da combattere con tutti i mezzi a disposizione». 

    «Con questo strumento – prosegue l’assessore regionale alla Famiglia, Chiara Caucino – diamo la possibilità a chi lo vorrà di dare una mano concreta. E di fare la propria parte in maniera ancora più incisiva per il bene della collettività e delle comunità. Venendo incontro a un’esigenza reale. E valorizzando ancora una volta e ancora di più il volontariato. Settore fondamentale che ogni giorno contribuisce a rendere migliore la nostra società. E che ha dato più volte dimostrazione – pensiamo in particolare alla recente emergenza Covid – di quanto sia importante e irrinunciabile».

    SEGUI ANCHE:

    caucino cirio disagio giovani piemonte regione servizio civile
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Atc Piemonte Sud: 650mila euro dalla Regione per un edificio ad Alessandria
    Politica
    L'intervento
    Atc Piemonte Sud: 650mila euro dalla Regione per un edificio ad Alessandria
    Progetto avviato anche a Volpedo, per un totale di circa 27mila euro
    di Marcello Feola 
    30 Settembre 2023
    ore
    15:01
    TORINO - Arrivano nuovi fondi per il miglioramento delle case popolari piemontesi. In particolare la...
    Leggi di piú
    Assegnazioni alloggi Atc: pubblicata la graduatoria provvisoriaAtc Piemonte Sud, Rapetti presidente della Conferenza dei sindaci
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo", "tortona":"Tortona"}
    Regione Piemonte: 700mila euro per gli oratori
    Politica
    L'iniziativa
    Regione Piemonte: 700mila euro per gli oratori
    di Riccardo La Grotta 
    18 Giugno 2023
    ore
    07:36
    La linea di Chiara Caucino, assessore regionale alla Famiglia, è molto chiara: puntare tutto sul gio...
    Leggi di piú
    Pernigotti, presentati i nuovi prodotti. E l’azienda tornerà in tvChiorino: “Sostegno a natalità e occupazione con la nuova legge sulla fascia 0/6 anni”24 Ore di Borgo Rovereto, il sindaco subito in campoFalleti, domani la partita per lo scudettoBambina di 9 anni soccorsa in piscina per un principio di annegamento
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Alessandria Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C