• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Search
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Cia
    Economia
    Marcello Feola  
    10 Ottobre 2023
    ore
    20:21 Logo Newsguard
    Il caso

    Cia Alessandria: “Sotto i 260 euro/tonnellata non è vantaggioso produrre il frumento”

    Associazione a Granaria, a Milano: "Portiamo avanti una battaglia di civiltà"

    MILANO – Prezzo del grano troppo basso. Cia porta il caso a Milano. Per la precisione a Granaria, sede italiana delle contrattazioni generali in cui avviene la quotazione settimanale dei cereali.

    Presenti il presidente provinciale Daniela Ferrando, il direttore Paolo Viarenghi e il presidente nazionale Cia Cristiano Fini, oltre ai dirigenti Cia delle province cerealicole del Piemonte e a Paolo Maccazzola, presidente Cia Lombardia.

    “Momenti difficili”

    “Il frumento italiano – sottolinea l’associazione – vive mesi difficili a causa dei costi di produzione. Oltre che dei meccanismi speculatori che avvengono a livello mondiale e delle implicazioni internazionali conseguenti la guerra in Ucraina (e il cosiddetto Corridoio del grano). L’ultima quotazione prezzi è stata di 232-238 euro/tonnellata per il frumento panificabile e di 190-210 euro/tonnellata per il frumento biscottiero (Milano, 3 ottobre 2023). Cia Alessandria stima che sotto i 260 euro/tonnellata non è economicamente vantaggioso produrre il frumento”.

    Cia Alessandria: “Sotto i 260 euro/tonnellata non è vantaggioso produrre il frumento”

    "Il grano? Stiamo lavorando i campi in perdita economica"

    Cia e Confagricoltura sono tornate in Commissione prezzi

    Cia è intervenuta anche a livello nazionale sul problema del prezzo del frumento, avviando anche una petizione su change.org che ha già raccolto oltre 72mila firme. Dichiara il presidente Fini: «Ci sono ancora tanti nodi da sciogliere, tra tutti il potenziamento dei contratti di filiera tra agricoltori e industria e l’avvio di Granaio Italia, il Registro telematico dei cereali. Sono priorità fondamentali a difesa degli agricoltori, del loro lavoro e della qualità del prodotto grano italiano; nonché dei consumatori, ancora dentro la bolla inflattiva».

    “No a speculazioni”

    Secondo Cia, dunque, serve continuare a ribadire “un fermo no alle speculazioni commerciali e dare nuovo impulso ai controlli sull’etichettatura e la tracciabilità del grano”.

    «Portiamo avanti una battaglia di civiltà – conclude Fini – e salvare il grano 100% italiano è un’occasione importante per dare forma a quella sovranità alimentare ben enunciata nel nome del Ministero».

    Concorda Ferrando: «Questa situazione mette in difficoltà un settore fondante per l’economia agricola del nostro territorio, tenendo conto che in provincia di Alessandria circa 37mila ettari sono coltivati a frumento».

    SEGUI ANCHE:

    alessandria cia ferrando frumento granaria grano milano prezzi prezzo
    this is a test{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    “Il grano? Stiamo lavorando i campi in perdita economica”
    Economia
    Il caso
    “Il grano? Stiamo lavorando i campi in perdita economica”
    "Il prezzo rilevato continua ad essere troppo basso e questo non tutela gli agricoltori"
    di Marcello Feola 
    3 Settembre 2023
    ore
    07:48
    ALESSANDRIA - Si torna a fare il prezzo del grano alla Borsa merci della Camera di Commercio di Ales...
    Leggi di piú
    Cia e Confagricoltura, quinta settimana di protesta per il prezzo del granoGrano, saltata la rilevazione prezzi
    this is a test{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Cia e Confagricoltura, quinta settimana di protesta per il prezzo del grano
    Economia
    Alessandria
    Cia e Confagricoltura, quinta settimana di protesta per il prezzo del grano
    Ancora stop alla rilevazione in Borsa merci
    di Fabiana Torti 
    5 Agosto 2023
    ore
    07:30
    ALESSANDRIA - Anche ieri mattina non è stato rilevato il prezzo alla Borsa merci della Camera di Com...
    Leggi di piú
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo", "tortona":"Tortona"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Alessandria Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C