“Etica, coraggio e passione”: la Scuola forense ricorda l’avvocato Caraccio
Società
Monica Gasparini  
11 Ottobre 2023
ore
09:54 Logo Newsguard
Alessandria

“Etica, coraggio e passione”: la Scuola forense ricorda l’avvocato Caraccio

Appuntamento il 16 ottobre a Palazzo Borsalino, sede del Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali

ALESSANDRIA – “Etica, coraggio e passione nella professione forense”: lunedì prossimo, 16 ottobre, la Scuola di formazione forense ‘Giorgio Ambrosoli’ ricorderà l’avvocato Gherardo Caraccio.

L’incontro inizierà alle 15 e si terrà nell’Aula Joerg Luther, al Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze politiche, economiche e sociali a Palazzo Borsalino (via Cavour 84).

Il fondatore della Scuola 

L’avvocato Caraccio, per molti anni presidente dell’Ordine degli Avvocati di Alessandria nonché (dal 2002 al 2010) dell’Unione Regionale degli Ordini del Piemonte e della Valle D’Aosta (organismo che allora comprendeva i 17 Ordini del comparto subalpino), è stato fondatore della Scuola, dedicata all’emblematica figura dell’avvocato Giorgio Ambrosoli.
Unica nel Paese, nacque da una collaborazione tra gli Ordini del circondario alessandrino e l’Università del Piemonte Orientale: raccoglie attualmente sette ordini del Piemonte (Alessandria, Asti, Biella, Ivrea, Novara Verbania e Vercelli),  rappresentando una delle esperienze più significative nel settore a livello nazionale.
“Etica, coraggio e passione”: la Scuola forense ricorda l’avvocato Caraccio

Il mondo dell'avvocatura piange Gherardo Caraccio

E' stato presidente del Consiglio dell?Ordine degli Avvocati di Alessandria dal 1993 sino a febbraio 2011

Gli interventi

L’evento si aprirà con gli interventi del presidente della Scuola, nonché dell’Ordine degli Avvocati di Alessandria, avvocato Paolo Ponzio; del direttore, avvocato Eugenio Bruti Liberati; del presidente del Tribunale, Antonio Marozzo; del procuratore della Repubblica, Enrico Cieri; dell’avvocato Piero Monti, già presidente della Scuola; dell’avvocato Roberto Cavallone, presidente della Camera Penale di Alessandria. E non mancheranno ovviamente le testimonianze di chi ha avuto il privilegio di conoscere l’avvocato Caraccio.

La lectio magistralis

Al termine degli interventi, lectio magistralis dell’avvocato Guido Alpa, giurista di livello internazionale, professore emerito dell’Università degli Studi La Sapienza ed ex presidente del Consiglio nazionale forense dal 2004 al 2015.
Al centro dell’analisi, le attività del Terzo settore e le nuove opportunità che offre per la professione forense. Un evento formativo di elevato valore, che si pone in perfetta sintonia con la sensibilità di Gherardo Caraccio, che ha sempre visto nella formazione degli avvocati uno dei principali obiettivi delle istituzioni forensi. La cittadinanza è invitata a partecipare.

 

Articoli correlati
Nuovo statuto per la Scuola Forense Ambrosoli
È stato sottoscritto tra Digspes e Consigli degli Ordini degli Avvocati di Alessandria, Novara e Vercelli
di Redazione - redazione@alessandrianews.it 
6 Novembre 2015
ore
00:00
ALESSANDRIA - È in vigore da pochi giorni il nuovo statuto della Scuola di Formazione Forense “Giorg...
Leggi di piú
Leggi l'ultima edizione