Il successo di Valenza: Oro, Luce, Meraviglia
La premiazione dei vincitori dell'Hackathon dell'edizione 2023
Società
18 Ottobre 2023
ore
07:26 Logo Newsguard
Il bilancio

Il successo di Valenza: Oro, Luce, Meraviglia

Si è conclusa, venerdì scorso, la tre giorni di eventi ideata da Comune e Istituto Cellini

VALENZA – Venerdì 13 ottobre si è conclusa con grande successo l’iniziativa Valenza: oro, luce, meraviglia, evento organizzato in collaborazione dal Comune di Valenza e dall’IIS Benvenuto Cellini che ha animato le vie e i luoghi del centro storico cittadino.

L’iniziativa è stata realizzata grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, al supporto della Fondazione Slala e della Fondazione Mani Intelligenti.

La tre giorni di laboratori, conferenze, musica, visite guidate, challenge di Dabate e di Hackathon ha visto la partecipazione di tanti studenti provenienti, oltre che dall’Istituto valenzano, dalle scuole del territorio limitrofo: Alessandria, Casale, Tortona, Biella, Vercelli, Torino e Genova.

Lo staff progettuale del dirigente Alberto D. Raffo ha ideato negli scorsi mesi un progetto di spiccata valenza innovativa contraddistinta da un forte radicamento con il territorio valenzano e il suo distretto orafo.

Il progetto Valenza: oro, luce, meraviglia ha avuto principalmente un fine educativo e formativo volto allo sviluppo e al potenziamento di competenze trasversali in ambito comunicativo e digitale.

«Valenza: oro, luce, meraviglia è un progetto che la nostra Amministrazione sognava da tanto tempo di poter realizzare con l’IIS Benvenuto Cellini per la città e il suo distretto orafo. Tre giorni che hanno coinvolto l’intero centro storico cittadino con una significativa ricaduta anche sulle attività commerciali locali.

Valenza: oro, luce, meraviglia ha messo in evidenza i tanti talenti che animano i giovani allievi delle scuole del territorio. Ragazzi volenterosi e brillanti che sono un orgoglio e una grande speranza per l’avvenire. Un grazie va rivolto in modo speciale ai docenti che ogni giorno, con impegno, professionalità e dedizione, lavorano per il futuro dei nostri ragazzi» così commentano il sindaco Maurizio Oddone e l’assessore ai Beni Culturali Alessia Zaio.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione