Intervento cardiochirurgico e pazienti affetti da delirio: cosa fare?
Marisa Castagno con il team infermieristico
Società
Marcello Feola  
18 Ottobre 2023
ore
16:45 Logo Newsguard
Alessandria

Intervento cardiochirurgico e pazienti affetti da delirio: cosa fare?

La risposta in uno studio attivato sotto la guida dell’Urps dell’Azienda Ospedaliera

ALESSANDRIA – È possibile individuare preventivamente i fattori utili a una presa in carico precoce del delirio in pazienti sottoposti a intervento cardiochirurgico? A darne risposta è lo studio attivato nella struttura di Anestesia e Rianimazione Cardio-toraco-vascolare dell’Aso Al diretta da Federico Pappalardo. E in particolare nel reparto di Terapia Intensiva Cardiochirurgica, che vede come responsabile Astrid Cardinale.

Il delirio è una sindrome definita come uno stato acuto di confusione e disattenzione. Che può essere accompagnato da un alterato livello di coscienza e pensiero disorganizzato. Il delirio postoperatorio in cardiochirurgia rimane un problema importante, nonostante i continui sforzi per ridurne l’incidenza. È una condizione acuta che si sviluppa in un breve periodo di tempo, di solito della durata di ore e giorni e spesso non diagnosticato nella chirurgia maggiore nei pazienti più anziani.

Problema di vasta portata

Il delirio nel periodo postoperatorio è un problema di vasta portata che influenza direttamente importanti esiti clinici. La comprensione e l’implementazione di strategie per prevenire lo sviluppo del delirio da parte dei pazienti è della massima importanza, poiché i trattamenti farmacologici basati sull’evidenza per il delirium sono minimi e presentano limitazioni significative.

Molti fattori di rischio sono associati al delirio postoperatorio. Tra cui l’età, il tipo di intervento chirurgico, la storia preoperatoria di declino cognitivo, le precedenti condizioni psichiatriche, la malattia cerebrovascolare preoperatoria.
Intervento cardiochirurgico e pazienti affetti da delirio: cosa fare?

Ottobre Rosa: visite senologiche gratuite all'Aso Al

ALESSANDRIA - Anche l’Azienda ospedaliera di Alessandria partecipa all’Ottobre Rosa. Il mese dedicato alla prevenzione del tumore al seno, con…

Lo studio “Depati” ha preso avvio sotto la guida dell’Unità di ricerca delle Professioni sanitarie diretta da Tatiana Bolgeo. E vede come co-sperimentatore Sara Masini, infermiera presso la Terapia Intensiva Cardiochirurgica. In collaborazione con Marisa Castagno, coordinatrice infermieristica della struttura, e tutto il team infermieristico afferente.
I pazienti vengono valutati ogni giorno di degenza attraverso delle specifiche scale di valutazione: i risultati permetteranno di pianificare misure preventive e assistenziali precocemente. Con l’invecchiamento della popolazione in tutto il mondo e un numero crescente di interventi di cardiochirurgia eseguite ogni anno, il delirio postoperatorio è un grave problema epidemiologico e clinico. La tempestiva identificazione del problema può quindi migliorare lo stato di salute di questi pazienti.
Articoli correlati
Isteroscopia ambulatoriale, all’Aso Al un corso teorico-pratico
Società
Sanità
Oggi e domani programma fitto. Regia della struttura di Ostetricia e Ginecologia diretta da Davide Dealberti
di Marcello Feola 
12 Ottobre 2023
ore
09:02
ALESSANDRIA - Giovedì 12 e venerdì 13 ottobre - nel Salone di rappresentanza di via Venezia 16 - è i...
Leggi di piú
Leggi l'ultima edizione