Bilanci di sostenibilità: i migliori 12 dell’Index Future Respect
Economia
Alberto Marello  
13 Novembre 2023
ore
16:00 Logo Newsguard
La graduatoria

Bilanci di sostenibilità: i migliori 12 dell’Index Future Respect

"La grande partecipazione di pubblico dimostra come un Bilancio di Sostenibilità chiaro e ordinato, comunicato in maniera mirata e corretta, influenzi l’opinione dei consumatori al pari di pubblicità e testimonial"

ROMA – È stata presentata la sesta edizione dell’Index Future Respect, graduatoria che premia i migliori Bilanci di Sostenibilità delle aziende.

 

Sostenibilità: a tutela dei consumatori

All’edizione 2023 hanno aderito tre Associazioni leader dei Consumatori – Adiconsum, Adoc e Confconsumatori, insieme a ConsumerLab – per affermare stili di vita responsabili e scelte di acquisto consapevoli.

Obiettivo di fondo è sensibilizzare i consumatori alla verifica attenta del modo in cui le imprese hanno cura dei criteri ambientali, sociali e di condotta, così come descritti nel Bilancio di Sostenibilità.

Dall’archivio di 3.500 Bilanci di Sostenibilità pubblicati su Nextpedia.it, un gruppo di lavoro ha selezionato i 200 meglio leggibili e capaci di promuovere la cultura della Sostenibilità, secondo i criteri di valutazione in seguito specificati. Da questa selezione, 300 consumatori hanno individuato i 50 Bilanci di Sostenibilità ritenuti più interessanti e accessibili, inseriti nel Sesto Index Future Respect 2023.

Il pubblico online si è espresso dal 7 ottobre al 12 novembre 2023, indicando, tra questi 50, i 12 Bilanci di Sostenibilità più coerenti con i criteri stabiliti, definiti High Performer.

 

I primi 12 Bilanci di Sostenibilità: i criteri

“I criteri di valutazione – spiegano dall’osservatorio – sono basati sull’esaustività e completezza dei Bilanci di Sostenibilità, nella rappresentazione della governance sostenibile aziendale; sulla leggibilità volta a illustrare in maniera comprensibile e puntuale l’attività che conduce al profitto senza impatti negativi all’esterno; sull’efficacia, l’incisività e l’originalità della narrazione delle migliori pratiche; in definitiva, sulla capacità capaci di facilitare il coinvolgimento dei consumatori. È importante avere una panoramica sull’impegno dedicato dalle imprese nella divulgazione delle loro attività non finanziarie, capace di ingaggiare i consumatori”.

“La grande partecipazione di pubblico – proseguono da Future Respect – dimostra come un Bilancio di Sostenibilità chiaro e ordinato, comunicato in maniera mirata e corretta, influenzi l’opinione dei consumatori al pari di pubblicità e testimonial. Il miglior rapporto prezzo-qualità non basta più: conta anche la reputazione, costruita con esempi di azioni esemplari che producano impatti verificabili, con ricadute positive effetti positivi sul territorio, la società, il mercato. I consumatori scelgono Imprese che si aprono con trasparenza al mercato, quando presentano un Bilancio di Sostenibilità redatto con attendibilità, dimostrando sensibilità al bene comune, attenzione all’interesse generale e attitudine alla coesione sociale”.

 

INDEX FUTURE RESPECT 2023

12 HIGH PERFORMER (in ordine alfabetico)

  • Amplifon
  • Asdomar
  • Clerici Tessuto
  • Dondup
  • Esselunga
  • Ferrari
  • Gran Terre
  • Holding Moda
  • Korff
  • Nonno Nanni
  • Orsero
  • Yamamay
Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione