• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Search
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Inquinamento:
    Cronaca
    Monica Gasparini  
    6 Dicembre 2023
    ore
    18:27 Logo Newsguard
    Dossier Spinetta

    Inquinamento: arrivano le Iene. Cirio: mai promesso nulla

    Biomonitoraggio e indagine epidemiologica: le dichiarazioni dei politici divergono. Poi arriva un comunicato

    ALESSANDRIA – Spinetta e il disastro ambientale: in paese arrivano le Iene, e scoppia la bagarre.  Soprattutto dopo le dichiarazioni del presidente della Regione, Alberto Cirio. Che ha negato di aver promesso al sindaco Giorgio Abonante di procedere con lo screening sui residenti.

    Nelle interviste mandate in onda dopo la mezzanotte su Italia 1, appare il primo cittadino. Che, in campagna elettorale, garantisce l’intervento: “Io che sono candidato sindaco mi prendo l’impegno di fare la seconda indagine epidemiologica“. Anche se il verbo si trasforma in ‘stimolare’.

    C’è un punto, però, su cui le dichiarazioni dei due politici non convergono. Abonante ribadisce che la Regione “ci ha garantito che nel giro di qualche mese, ormai è passato più di un anno, sarebbe partito con il biomonitoraggio”. E, al microfono della Iena, insiste: “Chiedo al presidente Cirio di accelerare“.

    Ma il governatore, rincorso dal giornalista, afferma di non aver mai promesso niente. “Ma no, guardi che lei sta sbagliando interlocutore. Io non ho promesso al sindaco di Alessandria niente“.

    Iene e Cirio: il comunicato stampa

    Poi, questa mattina, il comunicato stampa a firma dell’assessore alla Sanità del Piemonte, Luigi Genesio Icardi, sul biomonitoraggio.

    Secondo l’assessore, sono «necessari ulteriori approfondimenti epidemiologici. La Regione ha promosso tutte le attività utili per giungere a una valutazione affidabile».

    ‘Monitoraggi ulteriori’

    «Il rapporto di Arpa Piemonte del 2019 ricorda come le indagini di tipo epidemiologico vadano accompagnate e corredate da monitoraggi ulteriori. Che consentano valutazioni individuali di esposizione di tipo certo, con stime rispetto alla dose. Ma anche a rilievo di parametri che indichino la presenza di effetto, tramite incremento di valori individuali biologici, che definiscano indicatori di effetti biologici precoci a livello di alterazioni o di danno».

    Così si esprime l’assessore Icardi in risposta all’interrogazione consiliare sul biomonitoraggio per gli abitanti di Spinetta Marengo.

    Inquinamento: arrivano le Iene. Cirio: mai promesso nulla

    Dossier Spinetta, storia di un inquinamento

    ALESSANDRIA - L'inquinamento della Fraschetta ha radici lontane nel tempo, ramificate soprattutto nella zona di Spinetta Marengo dove sorge un…

    ‘Valutare le tipologie presenti nell’ambiente’

    «Per raggiungere questi obiettivi è necessario valutare le tipologie di sostanze presenti nell’ambiente. E le vie di esposizione individuale mediante analisi di laboratorio in grado di assicurare la validità dei risultati. – continua – Disporre di tecniche analitiche affidabili è un requisito irrinunciabile anche per valutare la presenza di queste sostanze nell’essere umano. Così come è indispensabile definire i valori biologici che indichino l’esigenza di una presa in carico da parte del sistema sanitario regionale”.

    Nell’ambito dei compiti di indirizzo e coordinamento assegnati, la Regione ha promosso tutte le attività che hanno consentito di:

    • disporre di metodiche di laboratorio affidabili per le attività di monitoraggio sulle vie di esposizione

    • effettuare due campagne di monitoraggio, basate su uno studio epidemiologico per la valutazione del rischio sugli alimenti di origine animale e vegetale nel 2021-2022. Una terza campagna è in corso

    • predisporre un protocollo per la presa in carico di soggetti nei quali le analisi del sangue evidenzino la presenza di Pfas al di sopra di limiti stabiliti sulla base delle evidenze scientifiche disponibili

    • predisporre metodiche analitiche di laboratorio affidabili per le attività di monitoraggio sull’essere umano. A tali adempimenti si è aggiunta l’attesa da parte dell’Asl di Alessandria di un parere favorevole da parte del Comitato Etico competente che dovrebbe arrivare entro fine mese», conclude l’assessore Icardi.

    Inquinamento: arrivano le Iene. Cirio: mai promesso nulla

    Biomonitoraggio e raccolta firme: il coraggio di Mirella

    Una dei primi firmatari a confronto con la Commissione Sicurezza e Ambiente

    Ma le analisi non arrivano

    Tirando le somme, al momento tutte le richieste dei cittadini di effettuare il biomonitoraggio sono state disattese dagli Enti regionali. E, a cascata, da quelli locali.

    Anche la terza fase dell’indagine epidemiologica è rimasta in stand by. Nonostante l’epidemiologa dell’Arpa Piemonte, Cristiana Ivaldi, abbia sottolineato anche ai nostri microfoni che tutto è pronto per la prosecuzione dell’analisi.

    Peccato che manchi, allora come oggi, l’input degli Enti. Questo, per concludere lo studio eseguito per volere dell’ex assessore all’Ambiente del Comune di Alessandria, Claudio Lombardi. Come mai?

    Tutto ciòin una zona dove è stato sancito un disastro ambientale. E dove i cittadini chiedono ormai da anni che venga garantita la sicurezza dal punto di vista sanitario.

     

     

    SEGUI ANCHE:

    alberto cirio biomonitoraggio dossierspinetta giorgio abonante indagine epidemiologica inquinamento italia 1 le iene polo chimico spinetta marengo
    this is a test{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Pfas nell’acqua: sul geoportale l’Arpa “dimentica” i pozzi di Spinetta
    Cronaca
    Dossier Spinetta
    Pfas nell’acqua: sul geoportale l’Arpa “dimentica” i pozzi di Spinetta
    L’Agenzia pubblica i dati regionali, senza i riferimenti all’area del polo chimico: «Quelle aree già sottoposte a controlli specifici. Non fanno parte della rete»
    di Monica Gasparini 
    17 Novembre 2023
    ore
    07:00
    ALESSANDRIA - C’è un portale sul sito dell’Arpa Piemonte dedicato al monitoraggio dei Pfas condotto ...
    Leggi di piú
    Dossier Spinetta, storia di un inquinamentoInquinamento: depositata la raccolta firmePfas nel sangue e inquinamento: corteo di protesta
    this is a test{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    Cronaca, Video
    Il docufilm
    Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    di Monica Gasparini 
    21 Dicembre 2022
    ore
    08:27
    ALESSANDRIA - L'inquinamento della Fraschetta ha radici lontane nel tempo, ramificate soprattutto ne...
    Leggi di piú
    Solvay e la chiusura dell’inchiesta: “Le imputazioni appaiono ridimensionate”
    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme", "alessandria":"Alessandria", "casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure", "ovada":"Ovada", "tortona":"Tortona", "valenza":"Valenza"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Alessandria Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C