Aou Al: Chirurgia pediatrica, 100 interventi di robotica
Il dottor Pini Prato e il paziente numero 100
Società
Marcello Feola  
18 Gennaio 2024
ore
18:00 Logo Newsguard
Il traguardo

Aou Al: Chirurgia pediatrica, 100 interventi di robotica

Premio della ricerca "Dairi for Young" per 31 procedure su bimbi con Hirschsprung

ALESSANDRIA – La Chirurgia pediatrica dell’Aou Al festeggia un doppio traguardo nell’ambito della chirurgia robotica.  

Ad aggiudicarsi il Premio “Dairi for Young” è stato infatti l’articolo “Robotic surgery in Hirschsprung disease: a unicentric experience on 31 procedures”. Che vede come primo autore la dottoressa Giulia Mottadelli e come ultimo il dottor Alessio Pini Prato.  

«Lo studio – spiega la dirigente medico di Chirurgia pediatrica – prende in esame 28 pazienti sottoposti a 31 procedure robotiche. Possiamo affermare che la chirurgia robotica è sicura e applicabile al paziente pediatrico affetto dalla malattia rara di Hirschsprung . E, nelle forme più complesse, permette di avere maggiore efficienza sia in fase intraoperatoria sia postoperatoria. Questo, grazie a una visione 3D e una migliore efficacia nella manipolazione durante la chirurgia». 

Robotica, lavoro costante

Un risultato frutto di un lavoro costante e consolidato in questo settore. Come dimostrano le dimissioni, in ottime condizioni, lo scorso 23 dicembre del centesimo paziente pediatrico sottoposto a intervento di chirurgia robotica all’Ospedale Infantile.

premio mottadelli

Il premio a Giulia Mottadelli

«Siamo molto orgogliosi di festeggiare i 100 interventi di robotica – afferma Alessio Pini Prato, direttore di Chirurgia pediatrica Aou Al -.  Si tratta di un volume di procedure veramente significativo se si pensa che abbiamo intrapreso questa tecnica nel settembre 2017. Il progetto è stato portato avanti in maniera multidisciplinare tra Infantile e Civile, nel rispetto della sostenibilità delle cure e del continuo miglioramento della qualità e dei risultati». 

Ad Alessandria la robotica nel bambino ha infatti dimostrato versatilità, efficacia e sostenibilità. Dalla chirurgia nutrizionale alla chirurgia oncologica, dall’urologia fino al grande capitolo della chirurgia colorettale con approccio laparoscopico o toracoscopico.

«Il futuro prevede di continuare e addirittura espandere le indicazioni e la casistica pediatrica – conclude Pini Prato -. Proprio nel segno dell’efficienza e della qualità che permeano la nostra attività clinica e di ricerca». 

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione