Macbeth, un ‘Teatro’ che incanta la mente
I 'teatri della mente', progetto sviluppato dal regista Luca Zilovich per il Teatro della Juta
Spettacoli
Lucia Camussi  
26 Gennaio 2024
ore
20:10 Logo Newsguard
Alessandria

Macbeth, un ‘Teatro’ che incanta la mente

Incontro a Palazzo Cuttica con regista e attori che hanno spiegato questo adattamento con il pubblico bendato. Quattro le rappresentazioni al Teatro Ambra sabato 27 e domenica 28 gennaio

ALESSANDRIA – Nel weekend, lo spettacolo ‘Macbeth’ sarà messo in scena ad Alessandria dalla compagnia della Juta per il progetto ‘Teatri della Mente’.

Appuntamento sabato 27 (alle ore 18 e alle ore 21) e domenica 28 gennaio (esauriti i posti per la recita delle 18, ma ancora disponibili quelli per poter assistere alla replica delle 21) al teatro Ambra di viale Brigata Ravenna 8.

È il secondo spettacolo che il regista Luca Zilovich allestisce per il Teatro della Juta con la tecnica dei ‘Teatri della Mente’.

Il primo è stato ‘Romeo e Giulietta’ lo scorso anno.

Quello dei ‘Teatri della Mente’ è uno spettacolo sensoriale in cui lo spettatore bendato, è coinvolto direttamente nella performance, seguendo l’ambizioso Macbeth attraverso la profezia delle streghe, si trova con lui sul campo di battaglia e viene condotto nel lato più profondo della sua mente.

Scozia oscura

Seduto all’interno dello spazio scenico, il pubblico assiste a una delle più famose tragedie di Shakespeare, in questa inedita versione in cui le vicende del tiranno scozzese vengono narrate esclusivamente tramite stimoli uditivi, olfattivi e tattili.

Ci si immergerà quindi nelle atmosfere di una Scozia oscura, governata da despoti e abitata da streghe, in cui attori e spettatori daranno vita insieme allo spettacolo, i primi recitando e i secondi immaginandolo nella loro mente.

Nei ‘Teatri della Mente’, «lo spettatore è l’artista ultimo dello spettacolo, quello che lo fa vivere nella sua memoria. Rimane spettatore, ma stando con noi sul palco» aggiunge il regista Zilovich.

macbeth-incontro-palazzo-cuttica

Incontro sullo spettacolo ‘Macbeth’ a Palazzo Cuttica

Gli interpreti

Spettacolo con Giacomo Bisceglie, Enrica Fieno, Michela Gatto, Giulia Maino, Lorenzo Fracchia e Mattia Stango.

Suoni e luci di Enzo Ventriglia.

Perché Shakespeare?

Perché scegliere di rappresentare testi di Shakespeare? «Le battute dei suoi testi sono narrative – risponde Zilovich – e si sposano bene con questa particolare tecnica».

Un modo di fruire del teatro e degli spazi teatrali in maniera inclusiva. «Da anni, il Teatro della Juta sta lavorando per l‘accessibilità non solo degli spazi, ma anche degli spettacoli – racconta Enzo Ventriglia, direttore artistico della Juta – Un progetto che portiamo avanti con Abilitando Onlus e il Centro Diego Fabbri attraverso l’audiodescrizione degli spettacoli e impianti che si collegano direttamente a quelli cocleari e permettono di percepire il suono”.

Ben 17 le repliche di ‘Romeo e Giulietta’ che hanno permesso a tutto il cast di conoscersi meglio.

«Ogni spettacolo è diverso dall’altro – hanno sottolineato gli attori durante l’incontro a Palazzo Cuttica – e abbiamo dovuto, in un certo senso, reimparare a recitare».

Gi spettatori vivono uno spettacolo ogni volta diverso in base alla loro immaginazione, alla posizione nella quale sono seduti, percependo più o meno stimoli, immergendosi e lasciandosi avvolgere dalle atmosfere narrate.

macbeth-incontro-palazzo-cuttica

Incontro sullo spettacolo ‘Macbeth’ a Palazzo Cuttica

La stagione

‘Macbeth’ va in scena nell’ambito del Segmento Off della stagione teatrale 2023-2024 del Comune di Alessandria e Piemonte dal Vivo con la partecipazione di Asm Costruire Insieme.

Lo spettacolo è prodotto da Commedia Community/Teatro della Juta.

Per poter assistere alla recita di domenica, occorre prenotare tramite il numero 345 0604219 e la mail teatrodellajuta@gmail.com (oppure online su Diyticket).

Biglietti: 10 euro intero; 5 euro ridotto per studenti.

 

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione