• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Search
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Provincia, un bando per le superiori per 'raccontare' la Protezione civile
    Società
    Marcello Feola  
    5 Febbraio 2024
    ore
    16:51 Logo Newsguard
    Alessandria

    Protezione civile, le ‘buone pratiche’ spiegate dagli studenti

    Bando della Provincia per 'istruire' i ragazzi delle superiori. Il supporto della Fondazione Cra

    ALESSANDRIA – “Educare alle buone pratiche di Protezione civile attraverso i ragazzi con i social network”. È questo il titolo di un bando indetto dalla Provincia di Alessandria e rivolto agli istituti superiori di secondo grado. Un percorso supportato, come sempre, dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria guidata dal notaio Luciano Mariano. E guidato e istruito da Dante Ferraris, anima e mente del Gruppo di Protezione civile di Palazzo Ghilini.

    Obiettivo, rendere consapevole la popolazione sull’importanza della conoscenza dei rischi presenti sul territorio. Così da saperli affrontare al meglio e difendersi.

    Protezione civile: il bando scadrà a fine marzo

    Il bando scadrà il prossimo 27 marzo. “Con tale iter – commenta il presidente della Provincia, Enrico Bussalino – si vogliono coinvolgere gli studenti dei nostri istituti superiori. Che potranno così partecipare realizzando brevi video informativi/educativi rivolti alla popolazione. La necessità di coinvolgimento dei giovani è particolarmente strategica. In modo da affrontare con maggior coscienza e resilienza i rischi che insistono sul proprio territorio, quali diffusori delle buone pratiche”.

    “Istruzione, tutela dell’ambiente e protezione civile sono le tre parole chiave di questa importante iniziativa di educazione civica. E rappresentano anche tre settori fondamentali d’intervento della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria – aggiunge Mariano – La nostra adesione al progetto è, quindi, totale e concreta. Nella convinzione che sia indispensabile occuparsi della formazione sociale delle giovani generazioni. Così da collaborare a costruire un futuro il più possibile sereno per il nostro territorio e per il nostro Paese”.

    Temi del concorso

    Su cosa dovranno approfondire la conoscenza i ragazzi?

    • Sicurezza. Come diritto-dovere verso sé stessi e verso gli altri per conoscere e ridurre (mitigare) i danni da calamità naturali ed antropiche presenti sul territorio della provincia. Ovvero alluvioni, frane, incendi boschivi, terremoti, siccità e rischi tecnologici. Al fine di fare prevenzione dei rischi e favorire la resilienza della popolazione nelle diverse fasce d’età.
    • Solidarietà. Realizzare in termini educativo-formativi progetti educativi, di campagne di formazione/informazione sul territorio. E azioni di costruzione concreto aiuto alla popolazione soprattutto anziani, minori e persone con difficoltà motorie favorendo l’aiuto reciproco.
    • Sostenibilità. Come osmosi tra crescita economica, sviluppo democratico e promozione umana e tutela dell’ambiente.
    • Cittadinanza digitale. Per attività e progetti creativi di didattica digitale volti alla consapevolezza critica nell’uso degli strumenti di comunicazione virtuale. Soprattutto per riconoscere fonti non certificate e il diffondersi di fake news nei momenti di criticità ed emergenza.

    Regolamento e premi

    Per partecipare al concorso occorre presentare lavori individuali e/o collettivi, in forma grafica con scritta, video e multimediale entro il 27 marzo. Come? A mezzo mail a protezione.civile@provincia.alessandria.it.

    Unitamente agli elaborati dovrà essere consegnato un elenco dei partecipanti ed autori del materiale e la liberatoria per la diffusione del materiale prodotto. Gli elaborati video e multimediali devono essere lunghi massimo 60 secondi cadauno e con più video non superare i 6 minuti. Gli elaborati grafici con parte scritta non possono essere più di 12 per tema/argomento. Ogni istituto superiore può presentare più progetti.

    E i premi? Consistono in 6 contributi per l’acquisto di materiale scolastico del valore di 500 euro sia per lavori individuali e/o collettivi. L’istituto scolastico che avrà ottenuto maggiori premi per lavori individuali e/o collettivi avrà un contributo per l’acquisto di materiale scolastico del valore di 1.000 euro.

     

    SEGUI ANCHE:

    alessandria bando buone pratiche istituti superiori protezione civile provincia rischi Scuola social network
    this is a test{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Protezione civile, fondi a 13 gruppi dell’Alessandrino
    Società
    Regione
    Protezione civile, fondi a 13 gruppi dell’Alessandrino
    Il presidente Cirio e l'assessore Gabusi: "Noi sappiamo sempre distinguerci nelle emergenze"
    di Marcello Feola 
    29 Dicembre 2023
    ore
    17:05
    TORINO - Il 2023 si chiude con una notizia positiva per la Protezione civile del Piemonte. La Region...
    Leggi di piú
    Protezione civile: il ‘grazie’ dopo l’impegno in TurchiaProtezione civile, terminata la missione a Montemurlo
    this is a test{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Protezione civile: il ‘grazie’ dopo l’impegno in Turchia
    Società
    Regione
    Protezione civile: il ‘grazie’ dopo l’impegno in Turchia
    Il presidente Cirio e gli assessori Icardi e Gabusi: "Avete tanta professionalità. Che si acquisisce. Ma il cuore o ce l’hai o non ce l’hai"
    di Marcello Feola 
    2 Dicembre 2023
    ore
    11:49
    TORINO - La Regione Piemonte ha voluto ringraziare ufficialmente i sanitari e i volontari della Prot...
    Leggi di piú
    Cirio e Icardi in Turchia per donare un ospedale da campoSisma in Turchia: la colonna mobile della Protezione civile porta l’ospedale da campo a BrindisiEmergenza Turchia: Protezione civile, colonna mobile a BrindisiTerremoto in Turchia: Protezione civile sul posto, ospedale da campo pronto
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Alessandria Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C