• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Search
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Lo
    Lo storico Alessandro Vanoli
    Cultura
    Redazione  
    9 Febbraio 2024
    ore
    14:47 Logo Newsguard
    L'incontro

    Lo storico Vanoli ad Alessandria per presentare ‘Non mi ricordo le date!’

    L'evento giovedì 29 alle ore 21 nella Sala Iris del collegio Santa Chiara: ingresso gratuito

    ALESSANDRIA – Giovedì 29 febbraio, alle ore 21, lo storico e divulgatore Alessandro Vanoli sarà ospite de Il Piccolo e dell’associazione PerCorsi, per presentare al pubblico alessandrino la sua ultima pubblicazione edita da Treccani, nell’ambito della collana Tessere.

     

    Alessandro Vanoli, ‘Non mi ricordo le date!’

    “Non mi ricordo le date! La linea del tempo e il senso della storia” è una brillante ed efficace trattazione sul significato della storia come “scienza dell’uomo nel tempo”, secondo la nota definizione di Marc Bloch. Essa deve, dunque, continuare a suscitare dubbi, porre domande, sollevare questioni sul senso della stare al mondo, soprattutto durante l’epoca che stiamo vivendo, fatta di nuove sfide e allo stesso tempo inevitabilmente obbligata a “fare i conti” con il proprio passato.

    Così, Vanoli, partendo da una prospettiva di didattica della storia, si chiede di che cosa sia fatta realmente la “nostra” storia? E che senso abbia avuto, e abbia oggi, occuparsi solamente di una parte di mondo, trascurando le connessioni con altre culture e civiltà. Inoltre, resta di strettissima attualità affrontare il problema del rapporto tra storia e memoria: che cosa è la “memoria”, che cosa fa parte del nostro “cassetto dei ricordi”, che cosa è un valore condiviso, che cosa invece, potrebbe, o dovrebbe, essere cancellato, oppure ancora integrato, aprendosi ad altre scatole dei ricordi, sicuramente diverse dalle nostre?

    Tali questioni andrebbero affrontate prima di tutto con le nuove generazioni – e quindi a partire dal mondo scolastico – e poi allargate ad una prospettiva di storia globale, che è qualcosa in più di quella “mondiale” (nel libro si parla, infatti, di differenze tra “global history” e “world history”).

     

    Modera Alessio Piran

    E proprio per affrontare queste tematiche da una prospettiva scolastica, a dialogare con l’autore sarà il professor Alessio Piran, docente di Lingua e Letteratura Latina all’Istituto Umberto Eco di Alessandria, dove si occupa anche di insegnare “Latin English” all’interno del Liceo Classico Cambridge. Entrando nella “nostra” linea del tempo, sarà possibile partire da alcuni punti fermi, e comprendere che cosa significa davvero “tornare ai Greci” oppure “fare i conti con Roma” e con la cultura classica, più in generale.

    Quello con Vanoli, sarà il primo di una serie di appuntamenti che inaugurano la collaborazione tra Il Piccolo e l’associazione Culturale PerCorsi, fondata dai docenti Maria Elisabetta Lanzone e Fabio Lavagno nel 2020, e ormai attiva sul territorio, nell’ambito della formazione e della divulgazione delle Scienze Sociali. Sarà proprio la professoressa Lanzone, docente di Comunicazione, Storia e Filosofia presso l’IIS “C. Balbo” di Casale Monferrato e il Liceo “G. Peano” di Tortona, a coordinare e moderare la serata, che sarà introdotta dal direttore de Il Piccolo, Alberto Marello.

     

    L’evento al Santa Chiara

    L’incontro si terrà presso la Sala Iris di via Volturno 18, ad Alessandria. L’ingresso sarà gratuito, fino ad esaurimento posti. Per chi lo desiderasse sarà possibile prenotare gratuitamente un posto inviando una mail a eventi@ilpiccolo.net.

    SEGUI ANCHE:

    alessandria Alessandro Vanoli fabio lavagno maria elisabetta lanzone
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Alessandria Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C