Giornata dell’epilessia: l’Aou Al si tinge di viola
Aou Al, facciata viola per la Giornata dell'epilessia
Società
Marcello Feola  
12 Febbraio 2024
ore
20:06 Logo Newsguard
La campagna

Giornata dell’epilessia: l’Aou Al si tinge di viola

In città sono presenti due ambulatori dedicati alle diverse forme di malattia

ALESSANDRIA – La facciata storica di via Venezia 16 dell’Aou Al colorata di viola in occasione della Giornata internazionale dell’epilessia. Oggi, lunedì 12 febbraio, si celebra infatti in tutto il mondo l’evento.

In città sono presenti due ambulatori dedicati alle diverse forme di epilessia. Quello per gli adulti all’interno della struttura di Neurologia, diretta da Delfina Ferrandi. E quello riconosciuto dalla Lice-Lega italiana contro l’epilessia, presente alla Neuropsichiatria Infantile diretta da Fabiana Vercellino, che segue i pazienti da 0 a 18 anni.
In quest’ultimo sono circa 250 i pazienti epilettici presi in carico. «Offriamo la possibilità di controlli longitudinali con esami ematici e dosaggio farmaci, elettroencefalogramma e visita neuropsichiatrica. – spiega la responsabile dell’Ambulatorio Lice, Fabiana Vercellino – Disponiamo inoltre della possibilità di effettuare approfondimenti neuroradiologici. E abbiamo collaborazioni per pannelli genetici ed esami metabolici sia in Italia che all’estero».
L’ambulatorio è inoltre in contatto con i centri nazionali per la Chirurgia dell’Epilessia. E collabora, all’interno dell’Aou Al, con la Psicologia, effettuando valutazioni neuropsicologiche, e con la Pediatria, per consulenze genetiche.

Epilessia, oltre 200 pazienti

Non solo: si occupa della transizione all’età adulta in collaborazione con la Neurologia dove è attivo, come detto, l’Ambulatorio Epilessia.
«Attualmente abbiamo in carico oltre 200 pazienti – racconta la referente Matilde Lazzari – Numero in costante crescita. Le attività svolte dall’Ambulatorio vanno dalla prima visita e inquadramento diagnostico/eziologico attraverso anche diagnostica strumentale di supporto, fino alla prescrizione di specifica terapia. Dalla stesura di piani terapeutici, laddove richiesto, all’eventuale counseling genetico. Passando per le visite di controllo con periodico follow-up, il rilascio di certificato medico per rinnovo patente e l’eventuale indirizzamento a centri di secondo livello».

Per sensibilizzare la popolazione su una patologia che genera ancora oggi molti pregiudizi, il colore viola è quindi protagonista dell’illuminazione di migliaia di monumenti. Tra cui la facciata dell’Ospedale Civile di Alessandria.

Articoli correlati
Nuovo ospedale: firmato il Protocollo tra Regione, Comune e Aou Al
Politica
Il progetto
Agenas valuterà la proposta di un partner privato. I commento del governatore Cirio e del sindaco Abonante
di Marcello Feola 
12 Febbraio 2024
ore
12:38
ALESSANDRIA - Definito al Grattacielo Piemonte il testo del protocollo di intesa tra Regione, Comune...
Leggi di piú
“Cardiologie aperte”, protagonisti anche i medici dell’Aou Al
Società
L'iniziativa
Il numero verde 800 052233 attivo dal 12 al 18 febbraio dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 16. Risponderanno anche i professionisti alessandrini
di Marcello Feola 
8 Febbraio 2024
ore
16:48
ALESSANDRIA - “ Cardiologie aperte ” torna anche quest’anno nella settimana di San Valentino. Una in...
Leggi di piú
Leggi l'ultima edizione