Ex Ilva, i sindacati: «Ammortizzatore unico per tutti i lavoratori»
L'ex Ilva
Economia
Elio Defrani  
13 Febbraio 2024
ore
09:00 Logo Newsguard
la richiesta

Ex Ilva, i sindacati: «Ammortizzatore unico per tutti i lavoratori»

Oggi nuova audizione in Senato con l'ad di Acciaierie d'Italia Lucia Morselli. Fiom, Fim e Uilm minacciano l'autoconvocazione a Palazzo Chigi

NOVI LIGURE — Oggi a Roma si terrà una nuova audizione della commissione sulla crisi dell’ex Ilva. In Senato saranno ascoltati i rappresentanti di Acciaierie d’Italia, la società che gestisce gli stabilimenti del gruppo siderurgico. Dovrebbe intervenire l’ad Lucia Morselli.

Intanto la società pubblica Invitalia e Arcelor Mittal stanno cercando una via che consenta alla multinazionale di uscire da AdI senza che il Governo debba ricorrere al commissariamento. Un allungamento dei tempi che preoccupa i sindacati.

Ex Ilva, avvertimento al Governo

Fiom, Fim e Uilm hanno quindi chiesto un incontro con l’esecutivo. E avvertono che, in mancanza di una convocazione, andranno direttamente a Palazzo Chigi. «Il tempo è ormai scaduto, il degrado degli stabilimenti è insostenibile. Da giorni è in atto una trattativa segreta tra i soci di Acciaierie d’Italia, in assenza di confronto con le organizzazioni sindacali. Questa incertezza è inaccettabile», fanno sapere da Fiom, Fim e Uilm.

Ex Ilva, i sindacati: «Ammortizzatore unico per tutti i lavoratori»

Ex Ilva, insediato a Novi il tavolo di crisi permanente

NOVI LIGURE — Un tavolo di crisi permanente per l’ex Ilva, con sede a Novi Ligure. È stato deciso questa…

Ammortizzatore unico in deroga

A livello locale, le organizzazioni sindacali dei metalmeccanici di Novi Ligure e della provincia di Alessandria ribadiscono che la soluzione è l’aumento della quota dello Stato nel capitale della società. «Garantirebbe la continuità aziendale, produttiva e occupazionale», dicono Fiom, Fim e Uilm. Giudicato invece insufficiente a mantenere la produzione di acciaio il limite massimo di investimento, fissato nell’ultimo decreto a 320 milioni per il 2024.

Per i sindacati, inoltre, «è necessario un ammortizzatore in deroga unico, che possa garantire copertura salariale con l’integrazione per tutti i lavoratori». «Abbiamo chiesto alla Regione Piemonte di intervenire fattivamente su questo tema. E che solleciti il Governo a convocare in tempi brevi le organizzazioni sindacali», concludono i rappresentanti provinciali di Fiom, Fim e Uilm.

Il commissariamento non sarebbe però l’unica strada. Si mormora infatti di un interessamento da parte di Metinvest, gruppo siderurgico ucraino alla ricerca di nuovi stabilimenti produttivi dopo che i russi hanno invaso Mariupol e conquistato la grande acciaieria della città.

Ex Ilva, i sindacati: «Ammortizzatore unico per tutti i lavoratori»

Ex Ilva, Urso al Senato: «Strada aperta per il commissariamento»

ROMA — Per l’ex Ilva la strada del commissariamento è aperta. Lo ha detto questa mattina il ministro delle Imprese…

Articoli correlati
Ex Ilva, insediato a Novi il tavolo di crisi permanente
Politica
la decisione
Muliere: «Servono misure di sostegno anche per i lavoratori dell'indotto». Cirio: «Non accettiamo l'idea di una "piccola Ilva»
di Elio Defrani 
9 Febbraio 2024
ore
14:47
NOVI LIGURE — Un tavolo di crisi permanente per l’ ex Ilva , con sede a Novi Ligure . È stato deciso...
Leggi di piú
Ex Ilva, Urso al Senato: «Strada aperta per il commissariamento»
Politica
la crisi
Per l'ex Ilva la strada del commissariamento è aperta. Lo ha detto il ministro delle Imprese Adolfo Urso al Senato
di Elio Defrani 
8 Febbraio 2024
ore
14:30
ROMA — Per l’ ex Ilva la strada del commissariamento è aperta. Lo ha detto questa mattina il ministr...
Leggi di piú
Ex Ilva, anche il Comune di Novi alla commissione del Senato
Economia
la richiesta
Regione ed enti locali hanno chiesto di partecipare alla riunione della commissione Industria del Senato
di Elio Defrani 
29 Gennaio 2024
ore
16:30
TORINO — Ci sarà anche il sindaco di Novi Ligure , Rocchino Muliere , il prossimo 6 febbraio, alla r...
Leggi di piú
Leggi l'ultima edizione