Caso Solvay: la Cgil si costituirà parte civile
Franco Armosino, segretario provinciale Cgil Alessandria durante il suo intervento
Cronaca
Monica Gasparini  
20 Febbraio 2024
ore
17:41 Logo Newsguard
Dossier Spinetta

Caso Solvay: la Cgil si costituirà parte civile

Armosino: "Non tolleriamo si possa scambiare il lavoro con la salute"

ALESSANDRIA – Caso Solvay: alla lista di chi intende costituirsi parte civile nel procedimento che vede coinvolti due dirigenti e l’azienda stessa (l’ipotesi d’accusa è disastro ambientale colposo) si aggiunge la Cgil. La decisione è stata comunicata oggi durante una conferenza stampa.

Caso Solvay: la Cgil si costituirà parte civile

Inchiesta sulla Solvay: udienza preliminare il 4 marzo

ALESSANDRIA - Inchiesta Solvay: fissata la data dell'udienza preliminare. Il 4 marzo il caso verrà esaminato davanti al Gup Andrea…

Caso Solvay: “Coerenti alle posizioni precedenti”

“La Cgil, Camera del Lavoro Provinciale, in coerenza con le posizioni assunte nei vari gradi di processo precedente nel quale ha scelto di costituirsi parte civile, ritiene doveroso comportarsi analogamente. In quanto siamo certi di rappresentare – le parole di oggi in conferenza stampa – una parte consistente di persone potenzialmente esposte a inquinanti antichi e recenti. Che siano lavoratrici o lavoratori delle aziende che operano all’interno del polo chimico, e appalti, che siano i loro familiari o pensionate e pensionati della zona della Fraschetta“.

Gli studi epidemiologici

“Abbiamo avuto modo di ascoltare dal 2016 e poi dal 2019 i risultati degli studi epidemiologici svolti da Asl e Arpa – sottolineano -. E abbiamo chiesto più volte che si portasse a termine lo studio di correlazione tra le sostanze e le patologie in eccesso rispetto alle previsioni statistiche. Nell’attesa, abbiamo chiesto si producesse un protocollo di monitoraggio per la popolazione allo scopo di prevenire eventuali insorgenti patologie, non abbiamo mai avuto risposta“.

Caso Solvay: la Cgil si costituirà parte civile

«Solvay? Saremo parte civile: obbligo etico e istituzionale»

ALESSANDRIA - Giorgio Abonante: «Solvay? Saremo parte civile: obbligo etico e istituzionale». Il perché della decisione Nel dicembre 2022 la…

“La Cgil si presenta parte civile perché non tollera si possa scambiare il lavoro con la salute – continua Franco Armosino, segretario generale della Cgil Alessandria -. Quindi chiediamo che si accertino eventuali responsabilità, che si garantisca l’occupazione delle persone nell’attuale sito Syensqo (ex Solvay) e si risani il territorio contaminato”.

 

 

 

 

 

Articoli correlati
Dossier Spinetta: il Comitato Etico ha dato l’ok per il biomonitoraggio
Cronaca
L'annuncio
Il presidente della Regione Piemonte Cirio e l’Assessore alla Sanità Icardi: «Era l’autorizzazione che attendevamo. Finalmente si può procedere: già nei prossimi giorni partirà la procedura per iniziare le analisi»
di Monica Gasparini 
22 Dicembre 2023
ore
17:03
TORINO - "Il Comitato Etico Interaziendale AOU Maggiore della Carità di Novara - si legge in una not...
Leggi di piú
Così le Mamme NoPfas hanno suonato al campanello del polo chimico
Cronaca
Dossier Spinetta
Volantinaggio delle attiviste venete e del Gruppo Ànemos in paese questa mattina. Aperto un varco: tanti spinettesi chiedono esami del sangue
di Monica Gasparini 
17 Febbraio 2024
ore
16:32
SPINETTA MARENGO - Occhi lucidi , interesse, in qualche caso rassegnazione e paura: così gli spinett...
Leggi di piú
Solvay: cambio al vertice del polo chimico
Economia
Dossier Spinetta
Andrea Diotto passa il testimone a Stefano Colosio, che ha assunto la direzione dello stabilimento
di Monica Gasparini 
14 Novembre 2023
ore
16:51
SPINETTA MARENGO - Solvay: cambio al vertice del polo chimico. Andrea Diotto , nominato direttore te...
Leggi di piú
Leggi l'ultima edizione