Leader, elezioni e social: l’europeismo dei politici italiani
Politica
Simone Baldin  
23 Febbraio 2024
ore
09:43 Logo Newsguard
Osservatorio Europa

Leader, elezioni e social: l’europeismo dei politici italiani

L'approfondimento e lo studio condotto da DeRev e Corriere della Sera

Di settimana in settimana ci avviciniamo sempre di più alle Elezioni europee dell’8 e 9 giugno, quando i cittadini degli Stati membri dell’Ue voteranno per formare il nuovo Parlamento Europeo. Allo stesso modo anche i principali partiti e i rispettivi leader politici si avvicinano all’appuntamento destinando più o meno risorse, sia qualitative che quantitative, alla campagna elettorale europea.

 

I leader politici, l’Europa e i social

Questo perché, come viene naturale pensare, da sempre in Italia le elezioni amministrative e regionali sottraggono le luci della ribalta a quelle europee, che finiscono per passare in secondo piano. Sono queste le premesse con cui nasce Osservatorio Europa – la rubrica che accompagnerà i lettori de Il Piccolo alla tornata elettorale – che questa settimana getta la lente d’ingrandimento su cosa pensano dell’Europa i principali leader politici italiani analizzando il modo in cui utilizzano i social networks.

Il punto di partenza per questa riflessione è lo studio condotto da Corriere della Sera e DeRev (agenzia di comunicazione e strategia digitale) che, analizzando i contenuti postati su Facebook e Instagram dai leader politici, definisce come gli stessi si posizionino rispetto all’Unione Europa e le strategie comunicative adottate in vista delle imminenti elezioni.

 

OSSERVATORIO EUROPA: LEGGI TUTTI I CONTENUTI

 

L’algoritmo di DeRev

Sostanzialmente, DeRev ha creato un algoritmo che permette di misurare il ‘sentiment’ europeista – ovvero la prevalenza di un tono positivo, neutro o negativo – dei contenuti pubblicati sui social dai leader da metà gennaio a metà febbraio.

In questo modo, a ogni politico viene attribuito un punteggio di ‘europeismo‘ espresso con semplici numeri: il punteggio positivo indica quindi «il grado di sostegno, vicinanza e promozione dell’Europea attraverso i propri contenuti social», mentre quello negativo fa riferimento «al numero di contenuti pubblicati in cui si esprime una posizione contraria, non all’idea di Ue in generale ma alle sue scelte e direzioni politiche».

 

I leader presi in esame

L’analisi è condotta con riferimento all’attività social di 7 leader politici:

  • Giorgia Meloni, Presidente del Consiglio dei Ministri e leader di Fratelli d’Italia;
  • Matteo Salvini, leader della Lega;
  • Antonio Tajani, presidente di Forza Italia;
  • Elly Schlein, segretario del Pd;
  • Giuseppe Conte, leader del Movimento 5 Stelle;
  • Matteo Renzi, leader di Italia Viva;
  • Carlo Calenda, leader di Azione.

 

La classifica

Andiamo quindi a scoprire questa speciale classifica. Premessa doverosa: ad Antonio Tajani è stato assegnato un punteggio di 0, se non altro perché nel periodo esaminato non ha pubblicato contenuti social.

  • Carlo Calenda è uno dei più attivi sui social – 155 post, 28 (18%) parlano di Europa – è il più europeista tra i leader italiani con un punteggio di +7. Basti pensare all’apertura della campagna con l’hashtag #siamoeuropei. Argomenti principali, la battaglia per il voto dei fuori sede e l’attacco alle posizioni antieuropee di Salvini.
  • Elly Schlein è l’unica, con il numero uno di Azione, ad aver fatto registrare un punteggio positivo tramite l’analisi dei suoi 75 post (il 9% è a tema Europa): per lei un +4. Il risultato finale potrebbe essere stato condizionato dal fatto che nel periodo preso in esame è ricorso l’anniversario della morte del dem David Sassoli, ex presidente del Parlamento Europeo, che ha portato a registrare valori positivi nei giudizi del segretario del Pd rispetto all’Ue.
  • Il Presidente Giorgia Meloni sui social – 33 post di cui il 4% parla di Europa – è decisamente meno attiva del ‘compagno’ di coalizione Salvini, se non altro perché ricoprire un ruolo istituzionale di questo tipo finisce inevitabilmente per attenuare i toni propagandistici. Ha avuto modo di cavalcare l’onda delle proteste degli agricoltori, ma l’ha fatto con un linguaggio e messaggi decisamente tenui. Punteggio -1.
  • A pari punti con Meloni troviamo un ex premier: Matteo Renzi, 67 post di cui solo il 9% con ‘temi europei’. Anche lui a -1. Ancora una volta, la protesta degli agricoltori è perfetto trampolino di lancio per il leader di Italia Viva che denunciando l’inefficienza dell’Ue potrebbe puntare a un maggiore appeal elettorale;
  • Giuseppe Conte39 post, con una percentuale ‘europeista’ del 23% – registra il punteggio più basso dopo Salvini: -3. A differenza dei colleghi precedentemente visti in graduatoria, ha più volte usato l’Europa come tema di opposizione al centrodestra e al Governo Meloni, facendo particolare riferimento al Patto di stabilità;
  • Matteo Salvini è mattatore incontrastato sui social, avendo pubblicato solo su Facebook la bellezza di 276 post nel mese preso in esame. Di questi, 23 (l’8%) parlano di Europa e il suo punteggio è di -12. Risultato che lo colloca al fondo della graduatoria e in linea con la strategia sovranista ed euroscettica che contraddistingue la sua leadership. Decisiva nella sua azione social è senza ombra di dubbio la protesta degli agricoltori, dichiaratosi al loro fianco, ha trovato spazio per inserire nell’agenda politica il tema delle elezioni europee che altrimenti sarebbe rimasto emarginato.

SEGUI ANCHE:

Osservatorio Europa
Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione