Slow Wine Fair, anche l’Alessandrino protagonista
Economia
Marcello Feola  
25 Febbraio 2024
ore
08:47 Logo Newsguard
L'evento

Slow Wine Fair, anche l’Alessandrino protagonista

Da oggi a martedì, a Bologna, circa 1.000 cantine selezionate da Slow Food e operatori della filiera del vino provenienti da 27 Paesi

BOLOGNA – Il Piemonte è tra i protagonisti della terza edizione di Slow Wine Fair.  La manifestazione dedicata al vino buono, pulito e giusto si svolgerà a Bologna da oggi, 25 febbraio, fino a martedì 27.

Organizzata da BolognaFiere con la direzione artistica di Slow Food, rappresenta l’incontro internazionale della Slow Wine Coalition. Quest’anno riunisce circa 1000 cantine selezionate da Slow Food e operatori della filiera del vino provenienti da 27 Paesi e da tutte le regioni italiane.

Tra questi, la commissione di assaggio di Slow Food ha confermato la partecipazione di 139 cantine del Piemonte. Regione in cui, secondo la guida Slow Wine 2024, tra i produttori di Alto Piemonte, Monferrato e Roero si nota un fermento generalizzato in diversi territori.

Aree che contribuiscono a dare un senso di biodiversità maggiore rispetto al recente passato, anche nel numero di riconoscimenti distribuiti. Al Nord crescono diverse denominazioni come Boca, Bramaterra, Carema, Fara e Lessona, mentre si vedono nuove aziende interessanti affacciarsi con sicurezza tra Astigiano e Monferrato, oltre che sul Nizza. Tutte capaci di dare ai vini di queste colline interpretazioni fresche e promettenti.

La provincia protagonista

Cresce l’Alessandrino grazie alla Docg Gavi e all’avanzata inesorabile delle colline che sono culla del Timorasso. A proposito di biodiversità, tanti vitigni storici tornano prepotentemente sugli scudi e dimostrano di possedere grandissime qualità, due su tutti: Freisa e Grignolino.

Ecco la lista delle cantine alessandrine a Slow Wine Fair.

  • Alvio Pestarino – Capriata
  • Cascina Binè – Novi Ligure
  • Cascina Bisceto – Carpeneto
  • Cascina Gentile – Capriata d’Orba
  • Castello di Razzano – Alfiano Natta
  • Castello di Uviglie – Rosignano Monferrato
  • Claudio Mariotto – Tortona
  • Ezio Poggio – Vignole Borbera
  • Fratelli Facchino – Grimalda
  • Il Poggio di Gavi – Gavi
  • La Mesma Gavi – Gavi
  • Luca Canevaro – Avolasca
  • Mandirola – Alessandria
  • Molinetto – Francavilla Bisio
  • Oltretorrente – Paderna
  • Paschetta Vini – Carpeneto
  • Rocca Rondinaria – Rocca Grimalda
  • Sassaia – Capriata d’Orba
  • Spaccapietra – Avolasca
  • Vicara – Rosignano Monferrato
Articoli correlati
“Vino, bene il Decreto che salva le etichette”
Economia
Il caso
La firma del ministro Lollobrigida. La soddisfazione dell'assessore regionale Protopapa e di Coldiretti Alessandria
di Marcello Feola 
7 Dicembre 2023
ore
16:34
ROMA - "Ho firmato il decreto che posticipa l'introduzione e l'applicazione della normativa europea ...
Leggi di piú
Leggi l'ultima edizione