• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Search
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    ‘Pfas,
    Cronaca, Video
    Monica Gasparini  
    1 Marzo 2024
    ore
    16:33 Logo Newsguard
    Dossier Spinetta

    ‘Pfas, il nuovo amianto’: Greenpeace annuncia l’assemblea in città

    I manifesti affissi per le strade di Alessandria. L'associazione chiama all'adunata gli ambientalisti

    ALESSANDRIA – ‘Pfas: il nuovo amianto che inquina la nostra terra’: Greenpeace annuncia l’assemblea alessandrina di venerdì 15 marzo (ore 21) – Porto delle Idee di via Verona – con manifesti shock ben visibili, ad esempio nei pressi del ponte Meier.

    L’invito a partecipare per conoscere la situazione

    Dopo la notizia dei pericolosi e cancerogeni inquinanti nelle acque potabili di molti paese (molti nell’alessandrino) e l’incontro a Torino della scorsa settimana, Greenpeace arriva ad Alessandria proprio per spiegare la situazione in provincia e nella Fraschetta con  gli esperti del settore.

    Perché “nuovo amianto”? L’allarme arriva da molti medici, e, probabilmente, potrebbe essere collegato al fatto che c’è un dato epigenetico legato all’interferenza endocrina che si manifesta anche 40 anni dopo l’esposizione.

    E l’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro ha recentemente classificato come cancerogeni due Pfas.

    DOSSIER SPINETTA: LEGGI TUTTI GLI ARTICOLI

    Gli esposti di Greenpeace 

    Sul fronte Pfas nell’acqua potabile, Greenpeace Italia ha presentato esposti alla magistratura sull’operato della Regione e degli altri enti pubblici: le denunce sono state consegnate anche in Procura ad Alessandria.

    Si chiede conto su come gli Enti abbiano gestito i casi anche riferiti alla nostra provincia (in molti pozzi di acqua potabile della Valle Scrivia è stata rilevata la presenza di Pfos – sostanza chimica che l’agenzia internazionale per la ricerca sul cancro ha definito cancerogena).

     

    SEGUI ANCHE:

    dossierspinetta esposti greenpeace PFAS
    this is a test{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Alessandria Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C