Greenpeace: «Inquinamento Pfas, un serio rischio per la salute»
Giuseppe Ungherese, Greenpeace Italia, durante l'incontro a Torino la scorsa settimana
Cronaca
Monica Gasparini  
12 Marzo 2024
ore
16:37 Logo Newsguard
Dossier Spinetta

Greenpeace: «Inquinamento Pfas, un serio rischio per la salute»

Gli ambientalisti si mobilitano: dopo l’incontro a Torino, assemblea pubblica in Alessandria venerdì 15 marzo. E presentano esposti in Procura

ALESSANDRIA – Dopo Torino, anche Alessandria ospiterà una serata utile per informarsi, confrontarsi e discutere dei rischi associati ai Pfas, con l’obiettivo di capire di più su questo problema e sollecitare le istituzioni a intervenire con misure efficaci. L’appuntamento è per venerdì 15 marzo, dalle 21, al Porto delle Idee di via Verona 95.

L’impegno di Greenpeace

Di questo si è parlato all’incontro organizzato venerdì 23 febbraio, a Torino, che ha visto la partecipazione di Giuseppe Ungherese, responsabile della campagna inquinamento di Greenpeace Italia che ha presentato esposti alla magistratura sull’operato della Regione e degli altri enti pubblici: le denunce sono state consegnate anche in Procura ad Alessandria. Si chiede conto su come gli Enti abbiano gestito i casi anche riferiti alla nostra provincia.

Quali rischi corriamo?

Quali sono i rischi che si corrono se esposti ai Pfas? Ne abbiamo parlato col dottor Marco Calgaro, dell’Associazione Medici per l’Ambiente.

Pfoa è stato dichiarato cancerogeno

Alcuni Pfas sono stati dichiarati cancerogeni, questo cambia le prospettive. E tutto ciò che è stato stabilito prima della decisione dello Iarc – Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro – sui valori limite nell’acqua potabile andrebbero rivisti.

Abbiamo chiesto a Stefano Polesello (Cnr-Irsa, Istituto di Ricerca sulle Acque) di fotografare la situazione spinettese.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione