Abonante: “Trasparenza su rischi idrogeologici e vincoli”
Il Comune di Alessandria
Politica
Marcello Feola  
16 Marzo 2024
ore
09:49 Logo Newsguard
Alessandria

Abonante: “Trasparenza su rischi idrogeologici e vincoli”

Il sindaco torna sulla delibera approvata in Consiglio. E sulle critiche dell'opposizione

ALESSANDRIA – Il sindaco Giorgio Abonante, con un lungo post social, torna sulla delibera relativa alla sicurezza idrogeologica della città. Approvata – non senza polemiche della minoranza – giovedì in Consiglio comunale.

“Con la delibera adottata dal Consiglio comunale, votata da tutte le forze di maggioranza tranne Alessandria Civica, abbiamo fatto chiarezza una volta per tutte. In particolare sui vincoli imposti dall’Autorità di Bacino e dalla Regione Piemonte al nostro territorio e sugli effetti prodotti sul nostro Piano regolatore”, scrive il primo cittadino.Che prosegue: “L’Autorità di bacino, attraverso i suoi studi recepiti dalla Regione Piemonte, indica i rischi relativi a eventuali nuove costruzioni in aree definite esondabili. Questi impongono alla politica di dire con nettezza che in città serve realizzare le opere di minimizzazione del rischio indicate dal Piano di assetto idrogeologico (Pai)”.

Abonante: “Fatta chiarezza”

Secondo Abonante, “è stata fatta un’operazione di trasparenza verso la cittadinanza. Con il pregio di garantire anche chiarezza agli operatori riguardo alle deroghe permesse dalla Regione Piemonte per costruzioni in luoghi in cui l’eventuale allagamento sia contenuto entro i 30 cm. È una facoltà che la Regione ha previsto in un periodo transitorio, quello che precede l’adeguamento del nostro Piano Regolatore al Pai, che sarà da completare entro fine 2025. E di cui la delibera approvata giovedì è di fatto il primo passo”.

 

LEGGI LA LETTERA DEGLI IMPRENDITORI

 

“La maggioranza che si è riconosciuta nel programma che ha vinto le elezioni è determinata a portare a compimento questo percorso, in coerenza con quanto abbiamo sempre detto. Le aree residenziali e le aree produttive di una città devono coesistere ma essere separate”.

“Lo spazio urbano – aggiunge –  è di tutti e deve essere organizzato secondo i valori prevalenti che sono dettati dalla cittadinanza in modo democratico. In questo contesto possono, e devono, trovare soddisfazione i giusti interessi privati. Nel rispetto però delle norme urbanistiche e con l’obiettivo di valorizzare gli interessi pubblici che ne derivano”.

“Stupito dall’opposizione”

Il sindaco sottolinea di essere stato “stupito in queste settimane – e ho continuato a stupirmi giovedì sera – per la posizione delle forze di opposizione per due motivi. Innanzitutto si tratta di una posizione diversa da quando avevano responsabilità di governo. Inoltre, l’idea che si ignorassero i vincoli che gli organismi preposti hanno posto riguardo al pericolo idraulico della nostra città è un atto molto pericoloso. È persino troppo facile ricordare che quest’anno è il trentennale dell’alluvione del 1994. E che, solo 7 giorni fa, eravamo tutti con il fiato sospeso in attesa dell’arrivo della piena del fiume Bormida”.

“Abbiamo davanti a noi due anni per adeguare il nostro Piano Regolatore al Pai. E per andare tutti insieme, maggioranza e opposizione, in Regione Piemonte a ricordare che la sicurezza idraulica di Alessandria passa per la realizzazione delle opere di minimizzazione del rischio. In questi due anni in alcune zone della città, quelle meno pericolose, è giusto dare la possibilità a chi ha il diritto di costruire, di farlo”.

“Si può, e si deve, essere a favore della crescita economica – conclude il sindaco -. A patto che la si faccia coesistere con lo sviluppo dell’intera città. È l’unico modo per rendere Alessandria attraente oltre che attrattiva“.

Articoli correlati
“Nuovo Pai, la Regione chiarisca. O dovremo investire altrove”
Economia, Politica
Alessandria
Lettera degli imprenditori Radice Fossati (Alessandria 2000 Srl), Mantero (Sogegross Spa) e Gandolfo (Codelfa Spa) a Regione, Comune e associazioni: "I provvedimenti dell'Amministrazione impediscono/bloccano ogni attività edilizia"
di Marcello Feola 
14 Marzo 2024
ore
18:07
ALESSANDRIA - Il nuovo Pai blocca davvero gran parte dei progetti edili inerenti il territorio comun...
Leggi di piú
Emanuele Locci sta meglio. E attacca l’Amministrazione sul Pai
Politica
Alessandria
Il capogruppo di FdI: "Ho scoperto che è stato chiesto un parere legale, costato quasi 20mila euro. E smentisce gli atti della Giunta"
di Marcello Feola 
1 Marzo 2024
ore
10:11
ALESSANDRIA - La prima (buona) notizia è che Emanuele Locci sta meglio . Il capogruppo di FdI a Pala...
Leggi di piú
Leggi l'ultima edizione