Libarna, l’archeologia diventa viva: 4 incontri sull’antica città
Cultura
Elio Defrani  
3 Aprile 2024
ore
17:00 Logo Newsguard
serravalle scrivia

Libarna, l’archeologia diventa viva: 4 incontri sull’antica città

Un ciclo di conferenze sull’antica Libarna prenderà il via a Serravalle Scrivia sabato 6 aprile

SERRAVALLE SCRIVIA — Un ciclo di conferenze sull’antica Libarna prenderà il via a Serravalle Scrivia sabato 6 aprile. Gli incontri saranno ospitati dalla sala consiliare del municipio, in via Berthoud.

La Via Postumia (presentazione della pubblicazione e della nuova ipotesi di tracciato a cura delle archeologhe Antonella Traverso e Patrizia Garibaldi), le ultime scoperte dagli scavi di Libarna a seguito dell’attività di archeologia preventiva, il sistema idraulico e l’acquedotto di Libarna (a cura di Sergio Pedemonte, Paolo De Vingo e Marco Tremari) e l’archeologia della rosa (con Valentina Barberis, Laura Cornara e Fabrizio Fazzari), saranno tra i temi trattati.

Quattro gli incontri, sempre al sabato alle 16.00: 6 aprile, 13 aprile, 27 aprile e 11 maggio. Al termine delle conferenze sarà possibile visitare l’area museale di Libarna (al piano terra del municipio) a cura delle archeologhe Melania Cazzulo e Cristina Porro. Nelle medesime giornate, su prenotazione, sarà inoltre possibile effettuare la visita guidata dell’area archeologica di Libarna (ore 11.00).

Il ciclo di conferenze “Archeologia e valorizzazione in Valle Scrivia” è organizzato dall’associazione Libarna Arteventi e dalla Direzione regionale dei Musei.

A giugno, a Libarna si terrà la rassegna teatrale “Un presente antichissimo – classici in scaena” che vede sul palcoscenico gli studenti dei licei della provincia, mentre il 19 luglio ci sarà un concerto di Angelo Branduardi, nell’ambito di “Attraverso Festival”.

Libarna, l’archeologia diventa viva: 4 incontri sull’antica città

Libarna, il Politecnico di Torino al lavoro sulla valorizzazione

SERRAVALLE SCRIVIA — Circa 50 studenti del Politecnico di Torino hanno lavorato a un progetto di valorizzazione di Libarna. L’antica…

Il programma nel dettaglio

  • 6 aprile | Presentazione del libro “Ripensando Postumia. Percorsi, archeologia e storia di Genova e delle sue valli” (Erga Edizioni). Relatori Antonella Traverso (Direzione regionale Musei Liguria – direttrice Museo archeologico nazionale e zona archeologica di Luni) e Patrizia Garibaldi (Direttrice del Museo civico di Archeologia Ligure di Genova – Pegli).
  • 13 aprile | Conferenza “Libarna: notizie dagli scavi – Scoperte dalle ultime attività di archeologia preventiva”. Relatori Valentina Barberis (Direzione regionale Musei Piemonte – direttrice area archeologica di Libarna), Simone Giovanni Lerma (funzionario archeologo della Soprintendenza per le province di Alessandria, Asti e Cuneo) e Alessandro Quercia (funzionario archeologo della Soprintendenza per la Città metropolitana di Torino).
  • 27 aprile | Presentazione del libro “Il sistema idraulico di Libarna e il suo acquedotto” (edito dal Comune di Arquata Scrivia). Relatori Paolo De Vingo (professore ordinario di Archeologia Cristiana e Medievale dell’Università di Torino), Sergio Pedemonte (geologo, presidente del Centro culturale di Isola del Cantone) e Marco Tremari (archeologo).
  • 11 maggio | Conferenza sull’archeologia della rosa: “RosAntica: dalla natura al mito a un’economia della bellezza”. Relatori Valentina Barberis (Direzione regionale Musei Piemonte – direttrice area archeologica di Libarna), Laura Cornara (docente di Botanica all’Università di Genova) e Fabrizio Fazzari (assessore alla Cultura del Comune di Busalla e promotore dell’associazione “Produttori di Rose Antiche della valle Scrivia”). Al termine degustazione di sciroppo di rose.
Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione