Quargnento-Coubon: vent’anni di amicizia
A Palazzo Ghilini, la presentazione delle celebrazioni del gemellaggio Quargnento-Coubon e le iniziative a Marengo
Società, Spettacoli, Video
Lucia Camussi  
4 Aprile 2024
ore
15:26 Logo Newsguard
Il calendario

Quargnento-Coubon: vent’anni di amicizia

Dal 12 aprile sarà in visita una delegazione costituita da una sessantina di persone, che verranno ospitate da famiglie del territorio

QUARGNENTO – Quargnento-Coubon: vent’anni di amicizia.

Dal 12 aprile sarà in visita una delegazione costituita da una sessantina di persone, che verranno ospitate da famiglie del territorio.

L’arrivo sarà proprio a Marengo con la visita al museo e ai cimeli napoleonici provenienti dal Museo Storico Nazionale di Artiglieria di Torino.

Questa mattina a Palazzo Ghilini, il presidente della Provincia di Alessandria, Enrico Bussalino, il consigliere provinciale delegato Maurizio Sciaudone, la sindaca di Quargnento Paola Porzio e il temporary manager Marengo Efrem Bovo hanno presentato le iniziative legate al gemellaggio Quargnento/Coubon e al centenario pucciniano.

Il 13 aprile la ‘Tosca’

Marengo è collegata anche alla Tosca di Puccini.

Nell’anno del centenario pucciniano, sarà Massimo Bagliani a dirigere l’opera lirica in cui la battaglia viene nominata per due volte.

La rappresentazione avverrà sabato 13 aprile, alle ore 21, al teatro Alessandrino di via Verdi 12 (sono disponibili i biglietti alle casse del teatro dal lunedì al sabato dalle 17 alle 19 oppure su Ticketone).

Rievocatori e cavalcate

Efrem Bovo, temporary manager Marengo, ha illustrato i progetti e le attività che verranno realizzati tra aprile e maggio.

Nei primi giorni di maggio, la celebrazione dei fatti di Marengo potrebbe avvenire tramite la cavalcata da Torre Garofoli al sito della battaglia.

Vanno avanti le attività della scuola europea di rievocatori napoleonici.

Obiettivo è quello di far conoscere e apprezzare i luoghi napoleonici (non soltanto Marengo, ma anche Novi, Basaluzzo e Bosco Marengo, solo per citarne alcuni).

A giugno, sempre a Marengo, è previsto un campo con i rievocatori napoleonici.

 

 

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione