Caso Solvay: respinta la richiesta della difesa, il Gup potrà essere Perelli
La sede della Corte d’Appello di Torino
Cronaca
Monica Gasparini  
5 Aprile 2024
ore
16:55 Logo Newsguard
Dossier Spinetta

Caso Solvay: respinta la richiesta della difesa, il Gup potrà essere Perelli

Le difese dei due dirigenti accusati di disastro ambientale colposo avevano chiesto la ricusazione del Gup perché si era già occupato del sequestro delle discariche

SPINETTA MARENGO – Caso Solvay, la Corte d’Appello ha respinto la richiesta di ricusazione del Gup Andrea Perelli sostenuta dalla difesa dei due dirigenti Solvay accusati di disastro ambientale colposo.

Caso Solvay: respinta la richiesta della difesa, il Gup potrà essere Perelli

Solvay: la Procura chiede il rinvio a giudizio per Diotto e Bigini

ALESSANDRIA - Lo scorso dicembre, la Procura della Repubblica di Alessandria aveva chiuso l’inchiesta contro la Solvay di Spinetta Marengo…

Per la Corte si tratta di due fatti ben diversi: in un caso una contravvenzione, nell’altro una ipotesi di disastro ambientale. Quindi, in linea con il parere della Procura Generale, per i giudici Torinesi, il Gup Andrea Perelli può condurre l’udienza preliminare che dovrà esaminare i comportamenti dei due dirigenti e dell’azienda.

Ecco il perché della decisine

In estrema sintesi, nel caso in cui era stato disposto il sequestro delle due discariche dei fanghi all’interno del polo chimico, il GIP (anche in quel caso Andrea Perelli) si era espresso solo in relazione ad una contravvenzione sulla violazione delle prescrizioni della autorizzazione ambientale (Aia), laddove  si contestava il deposito di materiale fangoso oltre il limite di capienza autorizzato e l’omissione della necessaria chiusura delle celle al raggiungendo della capienza massima.

Caso Solvay: respinta la richiesta della difesa, il Gup potrà essere Perelli

Caso Solvay: chiesta ricusazione del giudice, udienza sospesa

ALESSANDRIA - Caso Solvay: chiesta la ricusazione del Gup, Andrea Perelli. Il procedimento è stato dunque sospeso in attesa della…

Il caso in questione, invece, è ben diverso. Nel procedimento per disastro ambientale si contestano una serie di condotte ben più ampie rispetto alle violazioni delle prescrizioni autorizzative.

E a quel punto, i giudici riportano le accuse mosse ad Andrea Diotto e a Stefano Bigini di disastro ambientale colposo.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione