Actus Tragicus, le cantate di Bach nella chiesa del Carmine
Chiara Pontoriero, soprano
Spettacoli
Lucia Camussi  
11 Aprile 2024
ore
10:30 Logo Newsguard
Conservatorio Vivaldi

Actus Tragicus, le cantate di Bach nella chiesa del Carmine

Sabato, l'Ensemble Il Cantiere di Orfeo sarà diretto da Daniele Boccaccio. Venerdì, al museo della Gambarina e nell'auditorium Pittaluga, due diversi concerti con gli artisti del conservatorio di Alessandria

ALESSANDRIA – Actus Tragicus, le cantate di Bach nella chiesa del Carmine.

Dopo il successo delle sette Cantate Pasquali Membra Jesu Nostri di Dietrich Buxtehude eseguite in piena quaresima, farà tappa nuovamente alla Chiesa di Santa Maria del Carmine (via Guasco, 11 – Alessandria) sabato 13 aprile alle 21 l’Ensemble Il Cantiere di Orfeo riproponendoci ancora tutta la bellezza e profondità spirituale della musica devozionale barocca.

L’ensemble eseguirà il concerto Actus Tragicus, quinto appuntamento della rassegna Il Cantiere di Orfeo, che prevede l’esecuzione di tre cantate di Johann Sebastian Bach (1685-1750) ovvero (Cantata BWV 4 Christ lag in Todesbanden per soli, coro, archi e b.c.; Cantata BWV 106 Gottes Zeit ist die allerbeste Zeit per soli (SCB), coro, 2 Flauti diritti, 2 Viole da Gamba e b.c.; Cantata BWV 12 Weinen, Klagen, Sorgen, Zagen per soli (CTB) coro, tromba, oboe, archi e b.c.).

Daniele-Boccaccio

Daniele Boccaccio, docente di organo al conservatorio Vivaldi di Alessandria

L’Ensemble

L’Ensemble “Il Cantiere di Orfeo”, che eseguirà il concerto, è il gruppo barocco che nasce all’interno delle classi dell’Interdipartimento di Musica Antica del Conservatorio Vivaldi di Alessandria, riunendo gli allievi delle classi di Organo, Clavicembalo, Canto rinascimentale e barocco, Flauto dolce, Liuto, Violino barocco e Viola da gamba.

Trae il nome dalla stagione di concerti Il Cantiere di Orfeo, una rassegna dedicata al repertorio musicale barocco, sia vocale che strumentale, eseguito in maniera “storicamente informata” e su strumenti originali ed è un gruppo che ha una geometria variabile, a seconda del repertorio e dell’organico necessario.

In occasione del Concerto l’ensemble sarà formato dai solisti Chiara Pontoriero, soprano; Gustavo Argandoña, contralto; Gloria Senesi, contralto; Luca Dellacasa, tenore; Leonardo Sacconi, tenore; Marco Grattarola, basso.

Orchestra:

Violini primi: Michele Ruggieri, Anna Roveta, Ziyu Zhang, Demetra Bertini

Violini secondi: Margherita Fratini, Valeria Bisio, Shuoyuan Zhang

Viole: Enrico Lucchetti, Andrea Crespi

Violoncello: Gaia Abaclat

Contrabbasso: Silvia De Rosso

Organo: Fernando De Luca

Flauto dolce: Anita Hashemi, Simone Lombardo

Viola da Gamba: Angelo Lombardo, Josè Luis Amaro Cabrera

Oboe: Stefano Vezzani

Tromba: Simone Telandro

Coro

Soprani: Chiara Pontoriero, Chiara Sorce, Giada Ghiglino, Mirella Pisano, Martina Fracchia, Syria Mangino

Contralti: Gloria Senesi, Gustavo Argandoña, Maura De Agostini, Moretti Matilde, Nabila Trindad

Tenori: Luca Dellacasa, Leonardo Sacconi, Matteo Valivano, Wang Tailai

Bassi: Marco Grattarola, Andrea Lesca, Gianfranco Migliardi, Timoteo Stroppiana, Valentino Coscia, Gabriele Ciaccia.

A dirigere sarà Daniele Boccaccio, docente di organo presso il Conservatorio.

L’ingresso al concerto è gratuito fino a esaurimento posti.

La rassegna Il Cantiere di Orfeo è organizzata con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Torino.

simone-ori

Simone Ori

Doppio appuntamento

Venerdì 12 aprile, sarà tutto un pomeriggio in compagnia degli artisti del Conservatorio.

Il primo prestigioso concerto per l’occasione sarà allestito alle 15.30 nella Sala grande del Museo Etnografico della Gambarina (piazza della Gambarina, 1 – Alessandria).

Simone Ori, clavicembalista e direttore dell’orchestra, accompagnerà i cantanti dell’ensemble del Dipartimento di Musica Antica del Conservatorio nell’esecuzione di una selezione di brani tratti dall’opera Alcina di Georg Friedrich Händel.

Per l’occasione la trama dell’opera sarà raccontata dal professor Mirko Cristiano Guadagnini, docente di canto rinascimentale e barocco al “Vivaldi”, mentre la scelta dei brani eseguiti dai cantori sarà il sorprendente frutto conclusivo del lavoro di una masterclass tenuta dallo stesso Ori per tre giorni con gli allievi dell’istituto.

Terminato il concerto evento degli allievi di canto, ci sarà il tempo per raggiungere alle 18 l’auditorium Pittaluga ad ascoltare altri docenti e allievi del “Vivaldi” cimentarsi insieme nella musica contemporanea.

Per il sesto appuntamento di ‘Suonare, capire la musica d’oggi‘, infatti, rassegna di otto concerti ideata dal professor Sergio Lanza, docente di Composizione del Conservatorio e organizzata con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria saranno eseguiti alcuni brani del compositore György Ligeti: Sonata per violoncello, Fünf Stücke per pianoforte a 4 mani, Musica Ricercata n. 12, 4 e 6; Studio n° 5 e Bagatelle per quintetto di fiati.

 

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione