Alessandria, Syensqo: “Abbiamo fermato la linea E del Tecnoflon”
Il polo chimico di Spinetta Marengo
Cronaca
Monica Gasparini  
13 Aprile 2024
ore
11:03 Logo Newsguard
Dossier Spinetta

Alessandria, Syensqo: “Abbiamo fermato la linea E del Tecnoflon”

Il blocco del reattore deciso in via precauzionale dalla multinazionale che interviene dopo la notizia che abbiamo pubblicato. Martedì, ad Alessandria, si riunisce il Tavolo Tecnico

SPINETTA MARENGO – Nella falda sottostante il polo chimico, come raccontato qui, sono stati registrati valori importanti di cC6O4, il Pfas brevettato da Solvay (oggi Syensqo).

La multinazionale definisce questa presenza nelle acque sotterranee  “anomala”, l’amministrazione comunale di Alessandria, invece, parla di “concentrazioni estremamente elevate del parametro cC6O4”.

Interviene la multinazionale

“Come comunicato prontamente agli enti – scrive la direzione della multinazionale chimica – è stata registrata una presenza anomala di cC6O4 in corrispondenza di due pozzi ubicati all’interno delle aree produttive. Il fenomeno riguarda esclusivamente il livello più superficiale della falda ed è circoscritto ad una limitata area di impianto, presidiata da interventi di trattamento in continuo dell’acqua di falda (Mipre)”.

Alessandria, Syensqo: “Abbiamo fermato la linea E del Tecnoflon”

Alessandria: «Concentrazioni estremamente elevate di C6O4» in falda

SPINETTA MARENGO - «Concentrazioni estremamente elevate del parametro cC6O4 (il Pfas brevettato da Solvay - ora Syensqo) in area interna…

Non si registra alcun impatto sulla falda all’esterno dello stabilimento – sostiene Syensqo – a valle della barriera idraulica. Infatti, le analisi effettuate sui pozzi esterni allo stabilimento non hanno rilevato alcuna anomalia”.

“Fermata la linea E del Tecnoflon”

“In via cautelativa – continua il comunicato – è stata immediatamente fermata la linea E dell’impianto Tecnoflon, limitrofa ai due pozzi implicati, ed è stata aumentata la portata di emungimento della barriera idraulica e dei presidi di confinamento interni all’area. In totale trasparenza e nell’alveo di una fattiva collaborazione, gli enti sono tenuti costantemente al corrente sull’evolversi della situazione”.

Alessandria, Syensqo: “Abbiamo fermato la linea E del Tecnoflon”

Lo studio di Arpa rileva che C6O4 e Adv in atmosfera ricadono in paese

Si tratta di un’attività innovativa di monitoraggio: postazioni in via Genova e in strada Bolla

Il Tavolo Tecnico in Comune

Intanto, il sindaco di Alessandria, Giorgio Abonante, ricevuta la comunicazione di quanto è accaduto lo scorso mese di marzo, proprio in merito alle concentrazioni elevate del Pfas brevettato da Solvay, ha convocato il Tavolo Tecnico permanente a cui prenderanno parte  – tra gli altri – il sindaco di Montecastello, Gianluca Penna, l’Asl Al, l’Arpa e la Regione.

Ora bisognerà capire quanta di questa sostanza chimica è finita in falda, perché e quali conseguenze avrà questa situazione sull’ambiente. Gli accertamenti sono in corso.

 

 

 

 

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione