Un podcast dedicato ad Alessandria e al Museo Borsalino
Società
Redazione  
16 Aprile 2024
ore
19:42 Logo Newsguard
La novità

Un podcast dedicato ad Alessandria e al Museo Borsalino

La voce di Brunello Vescovi per raccontare una delle cento città italiane: la nostra

ALESSANDRIA – Un podcast dedicato ad Alessandria e al Museo Borsalino.

Merito di Brunello Vescovi, una delle “cento voci” scelte da Loquis per raccontare “cento città”.  In occasione della giornata internazionale della voce, l’app di travel podcast ideata da Bruno Pellegrini e fondata con Fabrizio Cialdea inaugura il canale “100 voci per 100 luoghi”: cento nuovi podcast, uno per ogni capoluogo di provincia italiana, pubblicati in contemporanea per tracciare una nuova mappa di storie, tradizioni e curiosità.

Ogni contributo è curato dai professionisti della voce che fanno parte della Loquis Factory. Tra questi, appunto, Brunello Vescovi, giornalista, già responsabile delle pagine di Spettacoli del quotidiano ‘La Stampa’.

 

Il cappello in un podcast

Vescovi, che ha debuttato con la serie  “Eco Sentieri. Sulle orme di Umberto Eco nella sua Alessandria”, stavolta si cimenta con Borsalino e, in particolare, col  Museo del Cappello, diventato stabile soltanto nel 2023, e sito tra corso Cento cannoni e via Cavour.

È la nuova scoperta del territorio, oltre l’idea del viaggio come bene di consumo e il format della recensione geolocalizzata, per un vero incontro con l’identità e la comunità che lo abita. Ogni voce, del resto, è in cerca di compagnia, come avveniva negli scambi tra viandanti e può ancora oggi accadere. All’insegna di un nuovo umanesimo digitale, Loquis invita tutti gli amanti dell’immenso patrimonio che precede e accompagna quello visibile, nelle storie di chi ha edificato parte dell’immaginario legato a un particolare luogo, a offrire la propria versione.

Un podcast dedicato ad Alessandria e al Museo Borsalino

Borsalino presenta la nuova collezione con l'arte di Umemoto

ALESSANDRIA - "La campagna dedicata alla collezione Primavera-Estate 2024 di Borsalino rappresenta un punto di unione tra ricerca stilistica, creatività…

Questo atlante sonoro ha infatti pagine infinite ancora da scrivere. Un’opportunità aperta a tutti i podcaster su Loquis per contribuire ad arricchire il racconto delle storie del mondo, per essere parte attiva di questa esperienza.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione