Alessandria: il generale Rispoli incontra i Reparti della Forestale
Amministratori e ufficiali dell’Arma al Museo di Marengo
Cronaca
Monica Gasparini  
26 Aprile 2024
ore
19:53 Logo Newsguard
La visita

Alessandria: il generale Rispoli incontra i Reparti della Forestale

L’alto ufficiale ha dialogato anche con gli amministratori alessandrini

ALESSANDRIA – Il generale di Corpo d’Armata Andrea Rispoli, comandante delle Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari dell’Arma dei Carabinieri, oggi ha visitato  il Reparto forestale di Alessandria, dopo avere portato il saluto dell’amministrazione al prefetto Alessandra Vinciguerra.

‘L’attività di 16 reparti’

L’occasione della visita ha consentito al comandante del Gruppo Carabinieri Forestale di Alessandria ed Asti, colonnello Stefano Gerbaldo, di illustrare l’attività dei 16 reparti dislocati sul territorio delle due province, evidenziando come risultino in crescita i controlli e i servizi di prevenzione e contrasto degli illeciti ambientali.
Da  inizio anno sono state segnalate alle autorità giudiziarie 63 notizie di reato, e contestate 140 sanzioni di natura amministrativa per un totale di 146.000 euro.

Alessandria: il generale Rispoli incontra i Reparti della Forestale

Carabinieri forestali: in provincia 19 denunciati da inizio 2023

ALESSANDRIA - Per il primo semestre del 2023, il Gruppo Carabinieri Forestale di Alessandria, con le sue 9 Stazioni e…

La visita al Noe

Dopo una visita al NOE di Alessandria, comandato dal tenente colonnello Massimo Pittaluga, e un incontro con il sindaco  di Alessandria,  Giorgio Abonante, e il presidente della Provincia, Enrico Bussalino, presso il museo di Marengo, si è tenuto un briefing presso il Comando Provinciale di Alessandria con i rappresentanti di tutte le articolazioni dell’Arma.

Contrasto agli illeciti ambientali

Nel corso della giornata, il generale Rispoli ha poi incontrato presso la caserma forestale di Asti una rappresentanza dei Nuclei Carabinieri Forestali,  esprimendo l’apprezzamento per la professionalità, il costante impegno e i risultati conseguiti nel contrasto agli illeciti ambientali, dai tagli furtivi, al dissesto idrogeologico e agli incendi boschivi, alla tutela del patrimonio agro-forestale e faunistico del territorio, nonché alle perturbazioni antropiche nelle pertinenze fluviali, così delicate per il buon funzionamento idraulico in caso di allerte meteorologiche.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione