Un nuovo slancio per la democrazia nell’Unione Europea
Politica
Simone Baldin  
27 Aprile 2024
ore
14:57 Logo Newsguard
Osservatorio Europa

Un nuovo slancio per la democrazia nell’Unione Europea

Il processo in atto all'interno del Vecchio Continente

La democrazia è il fondamento dell’Unione europea. Per questo motivo Osservatorio Europa, la rubrica de Il Piccolo di avvicinamento alle elezioni europee dell’8 e 9 giugno, approfondisce il processo attualmente in atto per dare un nuovo slancio alla democrazia europea.

 

Rafforzare la democrazia europea

In un sistema democratico sano e prospero i cittadini possono esprimere liberamente la propria opinione, scegliere i loro leader politici o fare politica e avere voce in capitolo sul loro futuro. Da qualche anno si osserva una ripresa dell’impegno politico popolare e una maggiore affluenza alle elezioni.

Tuttavia, come avviene in molti luoghi del mondo, la democrazia nell’UE e nei suoi Stati membri affronta una serie di sfide, come ad esempio l’aumento dell’estremismo e le interferenze nelle elezioni, le minacce nei confronti dei giornalisti e la percezione di una distanza tra i cittadini e i loro rappresentanti eletti.

I diritti e le libertà individuali, la trasparenza e la responsabilità sono al centro del piano della Commissione europea per rafforzare le democrazie dell’Ue. Il piano è imperniato su azioni volte a promuovere elezioni libere e regolari.

L’Unione europea e i paesi dell’Ue stanno intensificando le loro azioni per contrastare i tentativi di coloro che cercano di sfruttare le crisi, ad esempio la pandemia di Covid, e che diffondono propaganda o odio. Ad esempio l’Ue e i suoi Stati membri individuano e denunciano la disinformazione e collaborano con le piattaforme online per limitare la diffusione di notizie false («fake news»).

 

Dare voci ai minori

Ogni minore in Europa e in ogni altra parte del mondo dovrebbe godere dei medesimi diritti e vivere senza subire discriminazioni o intimidazioni.

La strategia dell’Ue sui diritti dei minori è un’iniziativa senza precedenti che mira a garantire protezione e sostegno a tutti i minori (giovani di età inferiore a 18 anni), indipendentemente dal loro contesto di provenienza, dalla loro origine, dal loro status sociale o dalla loro condizione di residenza.

La strategia propone interventi in vari ambiti, compresi quelli relativi al diritto dei minori di crescere al riparo da violenze e di stare al sicuro online. Allo stesso tempo l’UE si sta adoperando per spezzare il circolo vizioso della povertà e dello svantaggio per tutte le generazioni.

La nuova garanzia europea per l’infanzia è volta a garantire che i minori a rischio di povertà o di esclusione sociale abbiano accesso a pasti sani, all’istruzione, all’assistenza sanitaria e ad alloggi adeguati.

SEGUI ANCHE:

Osservatorio Europa
Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione