Alessandria Calcio, Alessandria 2023 diventa svizzera
Cambia il socio unico di Alessandria 2023 e varca i confini italiani
Alessandria Calcio, Sport
Mimma Caligaris  
3 Maggio 2024
ore
12:44 Logo Newsguard
Il caso

Alessandria Calcio, Alessandria 2023 diventa svizzera

Da quasi tre mesi il socio unico non è più Verdeidea, ma Scs Consulting Group, con sede in Canton Ticino

ALESSANDRIA – Gli investitori italiani e stranieri, soprattutto stranieri, annuciati in una conferenza stampa a metà gennaio, che avrebbero dovuto immettere un milione di euro nelle casse della società?

 

Nessuna traccia, però  l’Alessandria Calcio un po’ straniera la è diventata. Perché in data 12 febbraio 2024 Alessandria 2023, la holding creata per la cessione delle quote da Benedetto alla nuova proprietà, è passata di mano, non più Verdeidea, una delle due aziende di Andrea Molinaro, ma Scs Consulting Group, creata nel 2016, inizialmente con sede nel Cantone dei Grigioni e, ora in Canton Ticino.

Quasi tre mesi fa, infatti, è stato fimato un “contratto di cessione di partecipazioni di società a responsabilità limitata” da VerdeIdea, rappresentata all’atto notarile da Andrea Molinaro, in qualità di amministratore unico e legale,  a Scs Consulting,  di cui amministratore unico e legale è Giulio Maione, con un capitale nominale di 100.000  franchi svizzeri. Nell’atto è scritto che la seconda  accetta di acquistare  Alessandria 2023  e il 100 per cento del capitale sociale, che è  10mila euro,  al prezzo, convenuto, di 1 euro.

Sì, solo 1 euro per la società che ha come asset l’Alessandria Calcio.

Cosa fa Scs Consulting Group? Nella ragione sociale, cambiata rispetto al momento della costituzione, si parla, principalmente,  di “edizione di libri, album, opuscoli, prodotti editoriali, giornali cartacei e telematici, ideazione e organizzazione  di eventi sportivi culturali,  musicali, interdiscipinari” e altro.

Chi fa parte di Scs Consulting? Giulio Maione, presidente, e Andrea Molinaro membro.

A che serve questa cessione fatta nei giorni di alcune scadenze federali, peraltro non rispettate nei tempi previsti, determinando deferimento e penalizzazioni?  Perché, adesso, la proprietà dei Grigi è controllata da una società svizzera, nazione in cui sono in vigore norme diverse di diritto societario.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione