Novi: Enrico Galiano, il prof dei social oggi al Giacometti
Enrico Galiano
Cultura
Elio Defrani  
17 Maggio 2024
ore
07:00 Logo Newsguard
la presentazione

Novi: Enrico Galiano, il prof dei social oggi al Giacometti

Al teatro Giacometti di Novi Ligure la presentazione dell'ultimo libro di Enrico Galiano. Ci sarà anche Sandro Marenco

NOVI LIGURE — Incontro con due “prof” d’eccezione oggi a Novi Ligure. Il teatro Giacometti di corso Piave ospiterà infatti Enrico Galiano. Insegnante in una piccola scuola di periferia, Galiano scrive romanzi, crea contenuti web su Instagram, TikTok e YouTube, collabora con Rai Gulp ma soprattutto coinvolge decine di migliaia di studenti. A presentarlo sarà Sandro Marenco, il “social prof” alessandrino.

L’occasione è la presentazione del centro per le famiglie Villa Zucca, gestito dal Csp, il consorzio dei servizi alla persona, prevista per venerdì 17 maggio alle 16.30. Si parlerà delle azioni del Csp a sostegno di famiglie e minori, e degli obiettivi del nuovo centro per le famiglie.

A seguire si terrà la presentazione di “Una vita non basta”, l’ultimo libro di Galiano. Il suo romanzo d’esordio “Eppure cadiamo felici” è stato il libro rivelazione del 2017, poi “Tutta la vita che vuoi” e “Più forte di ogni addio”, sempre con Garzanti. La sua webserie “Cose da prof” ha avuto oltre 20 milioni di visualizzazioni.

Novi: Enrico Galiano, il prof dei social oggi al Giacometti

Villa Zucca, quattro appartamenti di housing sociale e aree per la didattica

Parte da Villa Zucca il primo esperimento di housing sociale a Novi Ligure. L?immobile di via Verdi sarà suddiviso in…

Enrico Galiano, chi è

È un professore di italiano che ogni giorno conquista e riconquista chi ha il piacere di ascoltarlo perché esce dallo schermo, abbraccia dalla carta stampata e scavalca la cattedra. Il linguaggio è un veicolo di empatia con cui più che trasmettere nozioni, più che raccontare, prende a braccetto e svela l’essenza stessa dei ragazzi e di tutti noi. Ad esempio, conoscersi partendo dai propri errori, grazie ai quali capire chi siamo e dove vogliamo andare.

L’evento è gratuito e rientra  all’interno del programma dei percorsi che il Csp ha progettato in collaborazione con la cooperativa sociale Azimut a favore dei minori, adolescenti, famiglie, educatori e insegnanti  del territorio del novese.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione