Sagra della nocciola a Lu Monferrato
Sabato l'evento di Coldiretti. I numeri di un prodotto che traina l'agricoltura. Focus sul clima
LU MONFERRATO – Sagra della nocciola a Lu Monferrato. con la regia di Coldiretti e la partecipazione dei produttori locali. L’evento si svolgerà domani, sabato 18 maggio.
“Corilicoltura: clima nuovo, nuovi nemici. Come possiamo affrontare le nuove emergenze?” è il titolo del convegno tecnico, al termine del quale saranno consegnati dei Premi Qualità Novi, senza dimenticare, in piazza, la fiera della meccanizzazione
“Quali sono i nuovi nemici del nocciolo? E gli sfasamenti climatici quanto influiscono sulla qualità del prodotto? Abbiamo gli strumenti per affrontare tutto ciò?” sono le domande che danno il via all’incontro in cui si parlerà di “cambiamenti climatici e delle possibili conseguenze su un territorio che ha fatto della corilicoltura una scommessa vincente, capace di regalare grandi soddisfazioni e di farsi conoscere anche fuori dai confini nazionali”.
I numeri della nocciola
Coldiretti spiega che il mondo della nocciole coinvolge 2.000 aziende piemontesi con 30mila ettari di superficie coltivata di cui 15mila in piena produzione, per una produzione totale media di 200mila quintali. La produzione alessandrina conta su una base di 3.750 ettari tra allevamento e fase adulta distribuiti nell’intero territorio collinare provinciale, circa 500 le aziende coinvolte nella filiera corilicola.
Il programma
Il programma prevede dalle ore 9,30 accoglienza partecipanti, taglio del nastro e inaugurazione alle ore 10.00 nella piazza antistante la Chiesa di San Giacomo e mostra della meccanizzazione, dove saranno esposte le ultime novità per il settore.
Il convegno si terrà a partire dalle 10.30 nella chiesa di San Giacomo. I lavori saranno aperti dal sindaco del Comune di Lu e Cuccaro Monferrato, Franco Alessio, e dal presidente dell’Associazione culturale San Giacomo, Leo Rota.
Seguiranno gli approfondimenti tecnici di Giovanni Bosio del Settore fitosanitario regionale con “Popilia japonica: danni ipotizzabili per il nocciolo e possibilità di controllo”; di Alberto Pansecchi agronomo e tecnico corilicolo Coldiretti Alessandria su “Scolitidi, una nuova emergenza”; di Ferdinando Trisoglio, presidente della cooperativa Corilu “Nocciole del Monferrato, carta vincente del territorio”. A chiudere i lavori, il presidente di Coldiretti Alessandria, Mauro Bianco, con un focus intitolato “I progetti di filiera: più reddito alle aziende e tutela del Made in Italy”.