Giornata dei bambini scomparsi, gazebo della Polizia in piazza
Polizia in piazza anche un anno fa per i bimbi scomparsi
Società
Marcello Feola  
26 Maggio 2024
ore
19:02 Logo Newsguard
Alessandria

Giornata dei bambini scomparsi, gazebo della Polizia in piazza

Per emergenze, segnalazioni e ricerche anche un sito, un'app e un numero unico europeo

ALESSANDRIA – In tributo alla scomparsa di Etan Patz, il 25 maggio è stato dedicato alla Giornata internazionale dei bambini scomparsi.

Il 25 maggio 1979, Etan Patz, un bambino di 6 anni, sparì a New York. Tale evento diede luogo alla nascita di un movimento per le persone scomparse, che portò allo sviluppo di nuovi metodi per favorire le ricerche. Come le foto sui cartoni del latte, a metà degli anni Ottanta.

La Polizia di Stato partecipa anche quest’anno ad una serie di iniziative dedicate a questa ricorrenza. Obiettivo, aiutare i giovani a riconoscere le situazioni di disagio e prevenire i rischi connessi agli episodi di scomparsa. Soottolineando l’importanza di rivolgersi alle Forze di Polizia.

Bambini scomparsi, Alessandria c’è

Anche la Questura di Alessandria aderirà all’iniziativa. Martedì 28 maggio in piazza della Libertà (sotto i portici lato via San Giacomo della Vittoria) sarà presente con un gazebo il personale della Polizia Anticrimine e del Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica.

È inoltre programma la presenze di alcune classi delle scuole della città per un approfondimento sulla tematica.

Inoltre, la Direzione Centrale Anticrimine metterà a disposizione di ragazzi e genitori un pieghevole informativo e un segnalibro. Realizzati in collaborazione con la Direzione Centrale per la Polizia Scientifica e la Sicurezza cibernetica, distribuiti dalle Questure nelle scuole e nell’ambito di eventi pubblici.

Polizia, anche un’app

Per entrare in contatto con la Polizia di Stato, infine, è attiva l’app YouPol, che consente una diretta richiesta di assistenza alle Sale Operative delle Questure per episodi di violenza di genere, bullismo e spaccio di droga. L’app è attivabile su smartphone, tablet e computer e consente di trasmettere messaggi agli operatori delle Sale Operative, ma non sostituisce in alcun modo i numeri di emergenza (112 Nue e 113) in caso di pericolo imminente.

Per favorire le ricerche dei minori è disponibile il sito italiano per i bambini scomparsi, gestito dal Servizio Centrale Anticrimine della Polizia di Stato. Fa parte di una rete internazionale di 31 Paesi, coordinata dalla statunitense Icmec – International Center for Missing and Exploited Children. Per i casi di minorenni di cui si sono perse le tracce da lungo tempo, è anche possibile inserire le immagini age progression degli scomparsi.

Si ricorda che è anche attivo il numero unico europeo 116000, la linea telefonica diretta per i minori scomparsi. Affidato dal Ministero dell’Interno alla gestione della Fondazione “S.O.S. Il Telefono Azzurro Ets”.

Articoli correlati
Cyberbullismo: la Polizia di Stato incontra gli studenti
Cronaca, Società
L’iniziativa
In occasione della giornata mondiale del Safer Internet Day che quest'anno si celebrerà martedì 6 febbraio, si terra un grande evento che sarà trasmesso in streaming con la partecipazione delle scuole italiane
di Fabiana Torti 
26 Gennaio 2024
ore
19:13
ALESSANDRIA - In occasione della giornata mondiale del Safer Internet Day (SID) - che quest'anno si ...
Leggi di piú
Leggi l'ultima edizione