• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Leucemia,
    Società
    Edoardo Schettino  
    26 Maggio 2024
    ore
    06:59 Logo Newsguard
    Il riconoscimento

    Leucemia, Fondazione Veronesi premia un ricercatore ovadese

    Ricerca con l'Università di Genova

    Un appello per la donazione dei fondi

    OVADA – È una malattia oncologica del sistema immunitario in cui i linfociti continuano a moltiplicarsi incontrollatamente, la leucemia linfocitica cronica. Negli ultimi anni la ricerca ha fatto progressi importanti per assicurare ai pazienti una vita più lunga e con maggiore qualità. Il percorso da fare è ancora lungo. C’era anche un progetto di ricerca in questo campo tra quelli finanziati la scorsa settimana dalla Fondazione Veronesi, che ogni anno sostiene i progetti più meritevoli. Nel gruppo formato all’interno del Dipartimento di Medicina Sperimentale dell’Università di Genova c’è anche un ricercatore ovadese: si tratta di Andrea Nicola Mazzarello.

    «Questo contributo – chiarisce Mazzarello, 38 anni con una laurea specialistica e un dottorato in Biotecnologie, dopo aver frequentato il Barletti della nostra città – ci permetterà di andare avanti per capire ulteriormente il meccanismo responsabile della malattia e elaborare farmaci che siano più efficaci e al tempo stesso provochino effetti collaterali meno rilevanti». Dietro al risultato ottenuto un lavoro d’equipe durato anni.

    Sforzo comune

    La Fondazione Veronesi ricorda il grande oncologo scomparso qualche anno fa. «Rimane molto da capire sul modo in cui certe cellule ricevono ed elaborano i segnali che inducono la patologia. La malattia di cui ci occupiamo è la più comune forma di leucemia nell’adulto. Le terapie di nuova generazione aiutano in molti pazienti, a contenere la patologia stessa. Magari in futuro sarà possibile addirittura debellarla». La squadra di lavoro è composta da una decina di ricercatori.

    All’evento, aperto con la lettura del messaggio del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, hanno partecipato, tra gli altri, il professor Paolo Veronesi, Presidente della  Fondazione e il professor Franco Locatelli, Presidente del Consiglio Superiore di Sanità del Ministero della Salute. «Per migliorare la qualità e la prospettiva di vita delle persone -ha raccontato Paolo Veronesi- lo strumento più potente a nostra disposizione è la scienza. Il finanziamento alla ricerca d’eccellenza e la promozione di una cultura scientifica è  possibile grazie al contributo di tanti donatori che traducono in gesti concreti la volontà di poter fare la propria parte a sostegno della ricerca». «I fondi messi a disposizione – conclude Mazzarello – ci permetteranno di approfondire il lavoro per i prossimi uno, due anni. L’aspetto che mi preme sottolineare maggiormente è l’importanza di tutte le persone che supportano queste attività mediante donazioni e volontariato».

    SEGUI ANCHE:

    leucemia cronica
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo", "ovada":"Ovada"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Alessandria Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C