‘Pfas, stop ai veleni’: esperti a confronto nella capitale, Alessandria c’è
Comitati, ricercatori e ambientalisti arrivati a Roma da varie zone d’Italia. Presente l’onorevole Sergio Costa
ROMA – ‘Pfas, stop ai veleni’. Fari puntati sull’inquinamento all’incontro organizzato da Greenpeace nella sala del Refettorio di Palazzo San Macuto, a Roma, che vede al tavolo dei relatori esperti, cittadini, ricercatori e ambientalisti arrivati da varie zone d’Italia.
Ma cosa sono questi Pfas?
Sono sostanze chimiche di sintesi che non esistono in natura, hanno proprietà idro e oleo repellenti, utilizzate per respingere sia i grassi che l’acqua, con proprietà ignifughe e resistenti alle alte temperature.
Inquinanti eterni
Vengono definiti inquinanti eterni perché una volta dispersi nell’ambiente si degradano in tempi lunghissimi e possono contaminare fonti d’acqua, coltivazioni, entrando così nella catena alimentare.
L’esposizione a queste sostanze (se ne contano a migliaia) è molto pericolosa perché potrebbe avere effetti negativi sulla salute.
Alcune sono state dichiarate cancerogene, altre sospette: possono creare problemi alla tiroide, diabete, danni al fegato e al sistema immunitario, cancro al rene e ai testicoli e impatti negativi sulla fertilità. Questo, almeno fino ad oggi, è ciò di cui siamo a conoscenza.
Pfas, qual è la situazione in Fraschetta?
La situazione in cui versano Alessandria e la Fraschetta verrà illustrata da Mirella Benazzo, del Gruppo Ànemos, e dal Comitato Stop Solvay (Viola Cereda, in collegamento).
Porteranno la loro testimonianza anche le Mamme NoPfas del Veneto, il Comitato Acqua Sicura Piemonte, l’Associazione Senza Confini Toscana, e il Comitato Acqua e Salute Capriolo Lombardia.
A che punto è la ricerca?
Come affronta la questione il mondo accademico? Studi e dati a confronto con Sara Valsecchi e Stefano Polesello, del Centro Nazionale di Ricerca, Rosalba Altopiedi e Vittorio Martine dell’Università di Torino, e Claudia Marcolungo dell’Università di Padova.
C’è poi un altro aspetto su cui è necessario discutere, quello degli impatti ambientali e sanitari, oltre allo stato dell’arte della normativa italiana ed europea.
Sul punto, si confronteranno Francesco Bertola (Isde), Edoardo Bortolotto (Medicina Democratica), Elisa Murgese (Greenpeace), Alberto Peruffo (Pfas.Land).
Hanno aperto i lavori il vice presidente della Camera dei Deputati, Sergio Costa, il capogruppo del M5S Commissione Ambiente Camera, Ilaria Fontana, e Giuseppe Ungherese (Greenpeace).