Alessandria: gare di  Scienze sulla riqualificazione della scuola
Le gare si svolgono nel Disit
Società
Alberto Ballerino  
3 Giugno 2024
ore
17:30 Logo Newsguard
All'Upo

Alessandria: gare di Scienze sulla riqualificazione della scuola

L'appuntamento è per il 6 giugno nella sede del Disit

ALESSANDRIA – Il  6 giugno si concluderà la settima edizione del progetto scolastico annuale “Energia in Energia”.  “Riqualifi-lezione energetica: progetta la tua scuola ideale, più efficiente e sostenibile” è il suo titolo.

Atto finale saranno le “gare finali di scienze” e la “premiazione” delle scuole vincitrici presso il Disit in viale Teresa Michel 11 ad Alessandria.

Alessandria: gare di  Scienze sulla riqualificazione della scuola

Disit, un balzo verso il futuro sostenibile

Il nuovo Centro ha degli orizzonti europei: collaborazioni con le industrie locali e con gli enti del territorio 

L’iniziativa è stata portata avanti dall’Associazione Ideale e dal Disit.  Ha avuto il patrocinio del Comune di Alessandria,  è promossa da 3i Group e da Energy Wave – Gruppo Getec, partner d’eccezione di questa edizione.  Ha avuto come finalità le tematiche inserite nell’Agenda Globale per lo Sviluppo Sostenibile del 2030.

Questi temi sono stati approfonditi durante l’anno scolastico dal contributo della società di consulenza Amapola.

Il kit virtuale

La partecipazione alla competizione è stata totalmente gratuita. Ideale ha fornito a ciascuna classe iscritta il kit virtuale, composto da presentazioni interattive, video, interviste e documentari, pagine web utili per l’elaborazione e lo sviluppo di idee da presentare alla competizione finale.

Suoi  realizzatori sono stati gli studenti dell’Iis ‘Volta’ di Alessandria. Tra l’altro è stato necessario agli stessi per la conduzione dei laboratori didattico-scientifici in peer to peer education.

Durante l’anno scolastico hanno partecipato 5 istituti comprensivi e 15 classi, per un totale di 350 ragazzi delle primarie e secondarie di primo grado di Alessandria. Questi temi sono stati approfonditi durante l’anno scolastico dal contributo della società di consulenza Amapola.

La partecipazione alla competizione è stata totalmente gratuita. Ideale ha fornito a ciascuna classe iscritta il kit virtuale, composto da presentazioni interattive, video, interviste e documentari, pagine web utile per l’elaborazione e lo sviluppo di idee da presentare alla competizione finale.

Ai docenti iscritti e non iscritti alla Gara di Scienze è stata data, inoltre, la possibilità di partecipare ad un seminario formativo presso l’Upo con rilascio di attestato di frequenza finale.

Le gare

Le gare finali di scienze si svolgeranno dalle 8,30 alle 12,30 nell’area esterna dell’Upo e dalle 14,30 alle 16,30 in aula magna. La Commissione valuterà e voterà il miglior modello realizzato, la miglior presentazione e il miglior studio.

Per la premiazione saranno consegnati 6 premi donati da 3i group ed Energy Wave, in forma di buoni acquisto da € 150,00 ciascuno da spendere in materiale didattico.

La pubblicazione dei premi e dei progetti sarà visibile online al link https://www.gruppo3i.it/energia-in-energia-2023-2024/

La giuria

La giuria sarà composta da: Paolo Trivero, professore del Disit,  Chiara Bisio, professoressa del Disit, Marina Cornara, assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Alessandria, Gianluca Gualco, vice presidente dell’Associazione Ideale e Partner 3i group,  Luca Poletto, ingegnere Energy Wave/Gruppo GETEC,  Sergio Vazzoler, partner Amapola,  Micol Burighel, responsabile della comunicazione Amapola.

SEGUI ANCHE:

disit
Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione