“L’Ospedale siamo noi” arriva a Roma
L'Aou Al di Alessandria
Società
Redazione  
14 Giugno 2024
ore
09:30 Logo Newsguard
Il riconoscimento

“L’Ospedale siamo noi” arriva a Roma

Buona Sanità: piace l'iniziativa del 'Piccolo' dedicata alle storie raccontate dai pazienti

ALESSANDRIA – “L’Ospedale siamo noi”, l’iniziativa lanciata dall’Azienda ospedaliera universitaria di Alessandria e dal giornale ‘Il Piccolo’ è stata premiata a Roma.

Questa è  una sorta di rubrica che dà modo ai lettori di raccontare la loro esperienza in ospedale, nella convinzione  che, in un epoca in cui la Sanità viene (molto spesso con validi motivi) messa sotto accusa, sia anche doveroso narrare quelle storie positive e gratificanti che hanno per protagonisti i pazienti e chi li cura.

L’Associazione italiana di Public History ha convocato la sesta Conferenza Nazionale di Public History, al  Dipartimento di Studi umanistici dell’Università degli Studi Roma Tre. La Conferenza, nel corso della quale si svolge anche l’assemblea plenaria dell’Associazione, è un’occasione per discutere e condividere esperienze e pratiche italiane e internazionali di Public History.

“L’Ospedale siamo noi” arriva a Roma

Alessandria, sabato apre la mostra 'L'Ospedale siamo noi'

ALESSANDRIA - 'L'Ospedale siamo noi' è la rubrica settimanale che da un anno accompagna i lettori de Il Piccolo attraverso…

Si tratta, dunque, come è stato spiegato  di “un’occasione di confronto e di riflessione fra chi opera e lavora con e sul passato e sui modi in cui la storia e la memoria sono presenti nella società, nell’università, nelle piazze, nelle scuole, nel mondo della formazione e delle scuole, attorno al patrimonio culturale e nella vita quotidiana delle comunità”.

Ospedale, le visualizzazioni

In questo contesto, ben si inserisce un’iniziativa come la nostra (e dell’Ospedale), che ha generato anche una mostra (in Galleria Guerci) e che ci ha consentito di narrare storie anche singolari e meritevoli di attenzione.

In particolare, sono molto gradite quelle dedicate ai bambini. Infatti, se negli ultimi 6 mesi, i post sulla pagina Facebook dall’Azienda ospedaliera universitaria  hanno ottenuto complessivamente 2.701 interazioni, raggiungendo 57.290 persone, se   gli articoli online hanno avuto 53.753 visite., va almeno segnalato che, a marzo, la storia di una mamma ha ricevuto 87 visite e 1.742 visualizzazioni, e a luglio quella di una bimba nata prematura ha ottenuto 391 visite e 2026 visualizzazioni. Ancor più, a ottobre, la nascita di tre gemelle: 26.095 visite e 4.101 visualizzazioni.

L’iniziativa alessandrina è stata promossa dal Dairi, il Dipartimento attività integrate ricerca e innovazione, presieduto da Antonio Maconi.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione