Vignale ha celebrato i 10 anni di Unesco
Infernot aperti, progetti all'insegna della sostenibilità e della valorizzazione del territorio
VIGNALE MONFERRATO – Vignale ha celebrato i 10 anni di Unesco, rievocando il giorno in cui, a Doha in Qatar, il territorio di Langhe, Roero e Monferrato venne proclamato Patrimonio dell’umanità, a seguito di un lavoro costante che ha visto il paese in prima linea.
“In questi anni – è stato spiegato – si è lavorato con dedizione per preservare e valorizzare il nostro patrimonio culturale e naturale, consapevoli dell’importanza di trasmettere la bellezza e l’autenticità dei nostri luoghi. La sostenibilità, nella più sua ampia accezione, è stata una guida costante nel nostro percorso, spingendoci a sviluppare pratiche che rispettino l’ambiente e supportino l’economia locale”.
A Vignale c’è il Club Unesco
L’anniversario dunque, “non è solo un momento di celebrazione, ma anche un’occasione per riflettere sui prossimi passi. Continueremo a promuovere i valori del sito come pilastro del nostro operato e lavoreremo per ampliare, e migliorare, ciò che è stato già fatto in precedenza”. Sono frasi risuonate durante gli incontri svoltisi nel weekend, quando il paese ha aperto alle visite gli infernòt e ha promosso eventi gastronomici e culturali, sotto la regia del Comune guidato da Tina Corona e del Club Unesco Vignale Monferrato, presieduto da Alberto Maffiotti.