Agenzia mobilità: biglietti bus più cari di 0,10 euro dal 15 luglio
Società
Marcello Feola  
12 Luglio 2024
ore
17:46 Logo Newsguard
La decisione

Agenzia mobilità: biglietti bus più cari di 0,10 euro dal 15 luglio

Il commento di Valentina Astori, Ad di Amag Mobilità: "L’adeguamento tariffario si inserisce in un contesto di miglioramento del servizio, di importanti investimenti e di rinnovamento delle flotte"

ALESSANDRIA – Da lunedì 15 luglio entreranno in vigore le nuove tariffe per i servizi di trasporto ad Alessandria, come in tutto il resto del Piemonte. Le tariffe sono state deliberate dall’Agenzia per la Mobilità Piemontese (Amp) nell’assemblea del 26 gennaio 2024, con verbale assembleare n. 5.

Con questo atto, l’Agenzia attua un parziale recupero dell’inflazione registrata negli ultimi 12 mesi. Che ha colpito a partire dalle fonti di energia per poi scendere a cascata su tutte le materie prime in Italia, creando problemi di sostenibilità economica alle aziende.

Ciò comporta una rivalutazione media dei titoli di viaggio che l’Agenzia ha determinato nel 3,64%, a cui attuare gli arrotondamenti previsti dalla legge. In pratica l’aumento per i biglietti di corsa semplice è di 0,10 euro e passeranno a 1,80 euro (validità 90 minuti).

Agenzia mobilità e tariffe

L’aumento per gli abbonamenti ordinari, cioè per coloro che non hanno diritto a sconti legati all’Isee o altre condizioni particolari siano essi mensili o annuali, è inferiore addirittura all’inflazione di settore come registrata dall’Istat. Il valore dell’abbonamento mensile urbano diventa di 51 euro, mentre l’abbonamento annuale urbano passa a 557 euro.

“L’adeguamento tariffario strutturale deliberato da Amp si inserisce in un contesto di miglioramento del servizio, di importanti investimenti e di rinnovamento delle flotte. – spiega l’Ad di Amag Mobilità, Valentina Astori – Che ha già visto a partire dall’inizio del 2024 entrare in servizio veicoli non inquinanti di nuova immatricolazione per circa il 25% della flotta quotidianamente impegnata in città. Ed entro l’anno entreranno in esercizio anche 4 nuovi veicoli elettrici che rappresentano le prime consegne relative ad una serie di accordi quadro che porteranno entro il 31 dicembre 2026 a un rinnovo totale delle vetture in esercizio in città”.

Riadeguamento anche per Valenza

“La manovra dell’Amp – aggiunge Franco Repossi, Direttore generale di Amag Mobilità – intende recuperare almeno parzialmente le risorse ‘drenate’ al sistema della mobilità dagli aumenti generalizzati nei costi. Ma, nonostante gli aumenti intervenuti, Amag Mobilità si è impegnata in una completa riqualificazione del parco circolante. Il che comporta anche una riqualificazione delle infrastrutture dedicate al trasporto”.

Agenzia mobilità: biglietti bus più cari di 0,10 euro dal 15 luglio

Amag Mobilità: ottimizzate le corse per il Centro 'Borsalino'

ALESSANDRIA - Ampliate le corse di Amag Mobilità da e per il Centro riabilitativo 'Borsalino', in fondo al quartiere Orti.…

Il riadeguamento riguarda anche il collegamento extraurbano tra Alessandria e Valenza – che è già oggi garantito da veicoli immatricolati negli ultimi 2 anni – ed i servizi urbani di Valenza.

In ogni caso restano in vigore gli abbonamenti già emessi alla data di entrata in vigore delle nuove tariffe, anche se sono riferiti ad un periodo successivo.

Articoli correlati
Amag Mobilità: ottimizzate le corse per il Centro ‘Borsalino’
Politica
Tpl
La nota soddisfatta del M5S: "Frutto di un nostro lavoro certosino, durato mesi"
di Marcello Feola 
20 Giugno 2024
ore
14:28
ALESSANDRIA - Ampliate le corse di Amag Mobilità da e per il Centro riabilitativo 'Borsalino', in fo...
Leggi di piú
Amag Mobilità, altri 21 bus elettrici. Dal 2027 ‘zero emissioni’
Economia
Alessandria
utilizzati tutti i fondi Pnrr grazie a un lavoro di squadra con il Comune. Anche una nuova stazione di ricarica in sede
di Marcello Feola 
8 Febbraio 2024
ore
12:56
ALESSANDRIA - Sono 21 i nuovi autobus elettrici che arriveranno ad Alessandria grazie allo sforzo di...
Leggi di piú
Leggi l'ultima edizione