Morto Rovito, storico leader della destra di Alessandria
Aldo Rovito, 83 anni
Società
Massimo Brusasco  
21 Luglio 2024
ore
14:20 Logo Newsguard
Il lutto

Morto Rovito, storico leader della destra di Alessandria

Noto avvocato, battagliero uomo di punta del Movimento sociale. Aveva 83 anni

ALESSANDRIA – L’avvocato Aldo Rovito è stato a lungo il più significativo esponente della destra alessandrina. E’ morto a 83 anni, dal 2013 risiedeva alla Canarie, a Tenerife . Da dove, comunque, continuava a seguire la politica italiana, redigendo anche una sorta di periodico intitolato ‘L’araldo’ (e distribuito via internet).

Era inoltre impegnato a seguire le istanze degli “italiani all’estero”.

Nato ad Addis Abeba, in Etiopia,  nel 1941, ha vissuto a lungo a Roma, prima di laurearsi in Giurisprudenza a Torino.  Figlio della lupa, giovane balilla,  poi alla Giovine Italia, quindi al Msi, partecipò attivamente a movimenti di protesta, senza mai tirarsi indietro.

 

Rovito salvo per miracolo

Una notte del 1975, venne aggredito sotto casa da quattro persone e andò in coma. Se la cavò per miracolo.

Morto Rovito, storico leader della destra di Alessandria

Rovito: "in Consiglio il nostro sostegno al sindacato dei pensionati"

E' la richiesta del presidente della commissione Politiche Sociali che si è riunita questa mattina. Si è parlato di programmazione…

Dieci anni dopo cominciò la sua vita da amministratore comunale di Alessandria, consigliere di opposizione con sindaco Mirabelli. Nel 2007 concluse l’esperienza di Palazzo Rosso.

 

Dialogo e ragionamento

Conclusa l’esperienza del Movimento sociale, è passato ad An e poi alla Destra di Storace, a sottolineare il fatto che non era certamente propenso alla “moderazione” del centrodestra.

A Ettore Grassano, che lo intervistò per ‘CorriereAl‘, disse: “Se un tempo avevo delle remore culturali a definirmi fascista, e dicevo genericamente ‘sono di destra’, oggi invece non ne ho più: ma ho sempre creduto e credo nel dialogo, nella necessità di convincere l’altro da me col ragionamento, e attraverso libere elezioni”.

 

 

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione