Stagione teatrale, ad Alessandria crescono pubblico e partecipazione degli studenti
'Balasso fa Ruzante', spettacolo incluso nel cartellone della stagione teatrale comunale di Alessandria 2023/2024
Spettacoli
Lucia Camussi  
25 Luglio 2024
ore
14:09 Logo Newsguard
L'analisi

Stagione teatrale, ad Alessandria crescono pubblico e partecipazione degli studenti

A Palazzo Rosso è stato fatto il punto della situazione sul cartellone 2023-2024 e sul progetto 'I Mestieri del Teatro' che ha coinvolto diverse compagnie locali. Grande la soddisfazione del sindaco Abonante: "Il teatro è un grande strumento di confronto, aggregazione e crescita culturale della comunità"

ALESSANDRIA – Stagione teatrale, ad Alessandria crescono pubblico e partecipazione degli studenti.

A Palazzo Rosso, oggi 25 luglio, è stato fatto il punto della situazione sul cartellone 2023-2024.

Sono stati 3.883 gli spettatori totali ad assistere ai dieci spettacoli serali (molte di più le repliche).

La stagione teatrale ha registrato un + 21% rispetto a quella precedente.

Tre i teatri della città coinvolti: Alessandrino, San Francesco e Ambra.

Più di 2mila i bambini e i ragazzi delle scuole primarie e medie inferiori che hanno assistito alle rappresentazioni mattutine.

Si è parlato anche delle attività portate avanti nell’ambito del progetto ‘I Mestieri del Teatro’ 

Coltelleria Einstein, Stregatti, Teatro della Juta, Quizzy Teatro e Teatro del Rimbalzo sono le compagnie coinvolte.

boccassi-abonante-torre

Giorgio Boccassi, Giorgio Abonante e Cesare Torre a Palazzo Rosso

Progetti e attività

Il Progetto Teatro è realizzato dal Comune di Alessandria, dalla Fondazione Piemonte dal Vivo, con la partecipazione di Asm Costruire Insieme.

Grande la soddisfazione del sindaco Giorgio Abonante: “Il teatro è un grande strumento di confronto, aggregazione e crescita culturale della comunità”.

Cesare Torre, coordinatore della stagione, ha illustrato le attività svolte e dato qualche anticipazione sul cartellone 2024/2025.

Sono intervenuti anche Giorgio Boccassi, Giusy Barone, Luca Zilovich,  Ombretta Zaglio  e la professoressa Chiara Castellana del liceo ‘Eco’ di Alessandria.

L’articolo completo sul Piccolo di venerdì 26 luglio.

 

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione